Luigi Ferrajoli. Poteri selvaggi
La crisi della democrazia italiana
In particolare sono selvaggi i poteri economici non sottoposti al diritto, dei quali i meccanismi della globalizzazione hanno consentito lo sviluppo incontrollato, senza una direzione e un controllo della sfera pubblica, con la conseguenza che i poteri politici hanno finito per subordinarsi a quelli economici: la politica accetta le regole dell’economia, invece di imporre a quest’ultima le sue regole.
L’unica alternativa sarebbe quella di subordinare i poteri economici ai principi costituzionali, che però in questo momento stanno progressivamente scomparendo dall’orizzonte politico, finendo per essere sistematicamente violati senza reazioni efficaci, né sul piano giudiziario, né su quello dell’opinione pubblica. Questa è la causa dell’attuale crisi delle nostre democrazie e della stessa dimensione rappresentativa.
Luigi Ferrajoli è professore emerito di Filosofia del diritto presso l’Università degli Studi Roma Tre ed è stato giudice ed esponente di Magistratura Democratica. Protagonista del dibattito giuridico internazionale, ha contribuito a definire una nozione complessa di garantismo, come sistema di divieti e obblighi a carico non solo della sfera pubblica, ma anche dei poteri privati del mercato. Fra i suoi scritti: Teoria assiomatizzata del diritto. Parte generale (Milano 1970); Democrazia autoritaria e capitalismo maturo (con D. Zolo, Milano 1978); Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale (Roma-Bari 1989, 10ª ed. 2011); La sovranità nel mondo moderno (Roma-Bari 1995); La cultura giuridica nell’Italia del Novecento (Roma-Bari 1999); Diritti fondamentali. Un dibattito teorico (Roma-Bari 2001); Principia Iuris. Teoria del diritto e della democrazia (Roma-Bari 2007); Poteri selvaggi. La crisi della democrazia italiana (Roma-Bari 2011); La democrazia attraverso i diritti. Il costituzionalismo garantista come modello teorico e come progetto politico (Roma-Bari 2013); Dei diritti e delle garanzie. Conversazione con Mauro Barberis (Bologna 2013); Iura paria. I fondamenti della democrazia costituzionale (Napoli 2015); La logica del diritto. Dieci aporie nell’opera di Hans Kelsen (Roma-Bari 2016); La democrazia costituzionale (Bologna 2016); Il paradigma garantista. Filosofia e critica del diritto penale (Napoli 2014, 2ª ed. ampliata, Napoli 2016); Costituzionalismo oltre lo Stato (Modena 2017); Contro il creazionismo giudiziario (Modena 2018); Manifesto per l’uguaglianza (Roma-Bari 2018).