Carlo Scognamiglio. La laicità come cultura dell'autonomia

Dialogo filosofico con Cinzia Sciuto

Il dialogo filosofico di Carlo Scognamiglio con la filosofa Cinzia Sciuto nasce all'interno di un percorso di approfondimento tra Filosofia ed Educazione Civica, progettato per una classe quarta del Liceo Scientifico Cavour di Roma. Il lavoro di studio intrapreso si cimenta con le grande questione delle libertà fondamentali. 
Il contributo di Cinzia Sciuto diventa cruciale per confrontarsi sul problema del rapporto tra la politica e le differenze religiose. Quale modello culturale è implicito nell'idea di laicità dello Stato? Che spazio trova la questione femminile in tale istanza?

Le religioni non devono godere di particolari statuti privilegiati rispetto ad altre organizzazioni di senso o ad altri gruppi. Dal punto di vista dello Stato non ci possono essere differenze sostanziali tra quello che è concesso ad un’associazione religiosa e quello che è concesso per esempio ad un partito politico, come invece di fatto accade. Basti pensare ai riti di iniziazione religiosa, che noi tolleriamo perché hanno l’etichetta di religioso, ma se qualcuno osasse iscrivere un bambino di tre mesi ad un partito politico verrebbe immediatamente denunciato, perché ci rendiamo conto che la scelta politica deve essere compiuta in autonomia e non può essere imposta dai genitori.



Cinzia Sciuto, filosofa, giornalista, redattrice di MicroMega e collaboratrice del portale di informazione europeo NewsMavens. Si occupa principalmente di diritti umani, laicità e femminismo. È autrice di: Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo (Feltrinelli, 2018) e La Terra è rotonda. Kant, Kelsen e la prospettiva cosmopolitica (Mimesis, 2015). Il suo blog è Animabella. 

Carlo Scognamiglio, filosofo ed esperto in Metodologie didattiche, attualmente insegna Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico C. Cavour di Roma ed è vicepresidente di IRASE-Roma. Dirige la collana di saggi sull'educazione "Summerhill", per la casa editrice Stamen. Collabora con MicroMega e con la casa editrice Zanichelli.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia presso l'Università "Sapienza" di Roma, dove ha insegnato Ermeneutica della storia. Successivamente è stato docente a contratto di Filosofia del diritto presso l'Università di Roma Tre e Visiting Professor presso l'Università Pontificia S. Tommaso D'Aquino.