Sossio Giametta. Saggio sullo Zarathustra
Un'opera che è il compimento dell'età moderna
Nel video Sossio Giametta parla del suo Saggio sullo Zarathustra. pubblicato nel 2020 dall’editore Aragno, che rappresenta il coronamento di quasi mezzo secolo di studi su Nietzsche.
Secondo Giametta, intervistato nel febbraio del 2021, Nietzsche con lo Zarathustra ha portato a compimento l’età moderna, che si contraddistingue per il processo di laicizzazione, in reazione alla decadenza della religione e che comincia con i filosofi italiani della natura del Rinascimento, come Bruno, Telesio, Campanella e Vanini, che sono i veri iniziatori dell’età moderna. Successivamente, Spinoza ha rovesciato l’ordine teocratico stabilendo la parità tra Dio e la Natura, che prima era considerata creazione di Dio, compiendo la più grande rivoluzione filosofica della storia moderna, seguito nel XIX secolo da Feuerbach, che ha teorizzato che Dio è solo un’immagine dell’uomo e infine da Nietzsche, che con la sua forza poetica ha compiuto questo processo di laicizzazione che caratterizza l’età moderna.
Sossio Giametta, Frattamaggiore 1929, vive a Bruxelles. Traduttore, filosofo, saggista, scrittore, ha collaborato all’edizione Colli-Montinari delle opere di Nietzsche. Ha tradotto tutte le opere di Nietzsche più quattro volumi di frammenti postumi. Ha tradotto inoltre opere di Schopenhauer, Cesare, Spinoza, Hegel, Goethe, Freud, Stirner ecc. È autore della filosofia dell’Essenzialismo in tre volumi: "Il bue squartato" (2012), "L’oro prezioso dell’essere" (2013), "Cortocircuiti" (2014), col Codicillo "Grandi problemi risolti in piccoli spazi" (2017). Ha pubblicato romanzi: "Madonna con bambina e altri racconti morali" (2006), "Adelphoe" (2015), "Il colpo di timpano" (2019) e racconti vari. Collabora a varie testate giornalistiche.
Secondo Giametta, intervistato nel febbraio del 2021, Nietzsche con lo Zarathustra ha portato a compimento l’età moderna, che si contraddistingue per il processo di laicizzazione, in reazione alla decadenza della religione e che comincia con i filosofi italiani della natura del Rinascimento, come Bruno, Telesio, Campanella e Vanini, che sono i veri iniziatori dell’età moderna. Successivamente, Spinoza ha rovesciato l’ordine teocratico stabilendo la parità tra Dio e la Natura, che prima era considerata creazione di Dio, compiendo la più grande rivoluzione filosofica della storia moderna, seguito nel XIX secolo da Feuerbach, che ha teorizzato che Dio è solo un’immagine dell’uomo e infine da Nietzsche, che con la sua forza poetica ha compiuto questo processo di laicizzazione che caratterizza l’età moderna.
Nietzsche ha esaltato la religione laica della vita caduca, ma piena di senso, dell’eternità e dell’infinità contro l’immortalità della religione cattolica e ha esaltato il corpo contro l’anima e la terra contro il cielo.
Sossio Giametta, Frattamaggiore 1929, vive a Bruxelles. Traduttore, filosofo, saggista, scrittore, ha collaborato all’edizione Colli-Montinari delle opere di Nietzsche. Ha tradotto tutte le opere di Nietzsche più quattro volumi di frammenti postumi. Ha tradotto inoltre opere di Schopenhauer, Cesare, Spinoza, Hegel, Goethe, Freud, Stirner ecc. È autore della filosofia dell’Essenzialismo in tre volumi: "Il bue squartato" (2012), "L’oro prezioso dell’essere" (2013), "Cortocircuiti" (2014), col Codicillo "Grandi problemi risolti in piccoli spazi" (2017). Ha pubblicato romanzi: "Madonna con bambina e altri racconti morali" (2006), "Adelphoe" (2015), "Il colpo di timpano" (2019) e racconti vari. Collabora a varie testate giornalistiche.