Paolo Colizzi. Il sesso di Dio

Proclo e il simbolo dell'androgino


Paolo Colizzi parla del suo saggio Il sesso di Dio. Proclo e il simbolo dell’androgino, pubblicato da Mimesis nel 2021.

Il libro percorre sistematicamente, attraverso il mito dell’androgino, l’architettura del pensiero di Proclo, dimostrandone la funzione apicale nel contesto della sua ricerca teologica, nonché mettendone in luce il costituirsi come chiave ermeneutica privilegiata per affrontare l’articolazione procliana del reale. 

Simbolo par excellance, l’androgino ha da sempre entusiasmato la fantasia mitica. Né semplice maschio, né semplice femmina: piuttosto, la loro archetipica Origine, che, da un lato, permane nella sua assoluta differenza da coloro che normalmente chiamiamo “uomini” e, dall’altro, è parimenti in essi tutti immanente, costituendosi come il motore fondamentale che attivamente, per mezzo della tensione erotica, li muove al tentativo di restaurare la loro unica protologica natura. 


Paolo Colizzi (1998) ha conseguito con lode la Laurea Triennale e Magistrale presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR), ove è attualmente Dottorando di Ricerca, impegnato nello studio dell’influenza di Proclo e lo Pseudo-Dionigi Areopagita nel pensiero di Niccolò Cusano sotto la supervisione del Prof. Raphael Ebgi. I suoi interessi si concentrano in modo particolare sullo studio della tradizione platonica nelle sue multiformi espressioni storiche, a partire dal neoplatonismo tardo-antico sino a quello rinascimentale. Ha inoltre effettuato soggiorni di ricerca presso il De Wulf-Mansion Centre for Ancient, Medieval and Renaissance Philosophy della KU Leuven, ove ha tra le altre cose portato avanti il proprio lavoro di tesi magistrale su Proclo e lo Pseudo-Dionigi Areopagita congiuntamente con UniSR (Relatore: Prof. Giuseppe Girgenti; Correlatori: Prof. Jan Opsomer; Dott. Vito Limone). È autore di: Il sesso di Dio. Proclo e il simbolo dell’androgino, Mimesis, Milano-Udine 2021.

 

Condividi