La scienza della consapevolezza 

Il ruolo della Fondazione Faggin 

Nel video Federico Faggin, intervistato il 21 ottobre 2022, nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dove ha presentato il suo libro Irriducibile, La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura, pubblicato da Mondadori nel 2022, parla della Federico & Elvia Faggin Foundation, che ha creato nel 2011 insieme alla moglie Elvia , per finanziare la ricerca sulla coscienza. 

La mia curiosità per la coscienza è iniziata alla fine degli anni Ottanta, quando mi sono chiesto se fosse possibile realizzare un computer cosciente. All’inizio degli anni Sessanta, i ricercatori di intelligenza artificiale (IA) ipotizzarono che presto i computer avrebbero superato l’intelligenza umana. Nonostante siano molto più potenti, i computer di oggi non hanno nessuna consapevolezza, esattamente come i computer degli anni ’60.
Federico Faggin 

Oggi se un accademico vuole studiare la coscienza come fenomeno fondamentale non trova fondi. Per questo la nostra Fondazione sta finanziando varie università negli Stati Uniti e in Italia per rendere possibile la ricerca in questo settore. 


Federico Faggin è un fisico, inventore e imprenditore italiano. Nato a Vicenza nel 1941, dal 1968 risiede negli Stati Uniti. È stato capo progetto e designer dell'Intel 4004, il primo microprocessore al mondo, e lo sviluppatore della tecnologia MOS con porta di silicio, che ha permesso la fabbricazione dei primi microprocessori, delle memorie EPROM e RAM dinamiche e dei sensori CCD, gli elementi essenziali per la digitalizzazione dell'informazione. Nel 1974 ha fondato la Zilog, con cui ha dato vita al famoso microprocessore Z80, tuttora in produzione. Nel 1986 ha co-fondato la Synaptics, ditta con cui ha sviluppato i primi Touchpad e Touchscreen. Il 19 ottobre 2010 ha ricevuto la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l'Innovazione dal presidente Obama, per l'invenzione del microprocessore. Nel 2019 gli è stato conferito dal presidente Mattarella il titolo di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana. Nel 2011 ha fondato la Federico and Elvia Faggin Foundation, un'organizzazione no-profit dedicata allo studio scientifico della coscienza, con cui sponsorizza programmi di ricerca teorica e sperimentale presso università e istituti di ricerca statunitensi e italiani. Con Mondadori nel 2019 ha pubblicato Silicio.