Remo Bodei. Leopardi e la filosofia

Gaspare Polizzi 

Video Player is loading.
Duration 0:00
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente 0:00
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Nel video Gaspare Polizzi, parla del libro postumo di Remo Bodei, Leopardi e la filosofia, che ha curato con Gabriella Giglioni, pubblicato da Mimesis nel 2023. 
        Il volume analizza il pensiero di Giacomo Leopardi nel rapporto complesso ma molto profondo tra la dimensione poetica e quella filosofica.

        Leopardi è insieme poeta e filosofo. Per sostenere questa tesi Bodei prende ad esempio alcuni passi dello Zibaldone dove si sostiene che un grande poeta non può che essere pensatore e filosofo e un grande filosofo non può che avere la forza poetica dell’immaginazione. 

        Non solo nello Zibaldone, ma anche nella poesia di Leopardi si trova, secondo Bodei, una profonda riflessione filosofica sui grandi temi del male, del nulla e della natura fino al rapporto con il progresso. In particolare nella Ginestra, che ha una dimensione cosmica, ma anche civile e sociale, per il tema della solidarietà tra gli uomini minacciati dalla terribile e tragica natura. 

        Bodei pone l’accento sull’espressione leopardiana del “magnanimo animale”, che è la persona di animo nobile, capace di affrontare la tragicità del vivere senza piegare il capo, ma nella maniera più civile e solidale possibile, quella di un vivere che non deve essere un farsi guerra tra gli uomini. 

        Gaspare Polizzi (Trapani, 1955) insegna Storia della Filosofia presso la IUL – Università di Firenze. I suoi studi leopardiani riguardano la filosofia della natura, la concezione della scienza, la formazione e l’immagine della scienza del tardo Settecento. Su Giacomo Leopardi ha pubblicato i seguenti volumi: Leopardi e la filosofia (2001); Leopardi e “le ragioni della verità”. Scienze e filosofia della natura negli scritti leopardiani (2003); Galileo in Leopardi (2007); «...per le forze eterne della materia». Natura e scienza in Giacomo Leopardi (2008).
         

        Condividi