Piero Ignazi. Egemonia culturale

L'Italia degli anni Settanta

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Nel video il politologo Piero Ignazi, intervistato a Fano il 24 giugno 2023, in occasione della XI edizione del Festival della saggistica Passaggi, dove ha presentato il suo libro Il polo escluso. La fiamma che non si spegne: da Almirante a Meloni, pubblicato da Il Mulino nel 2023, risponde ad una domanda sulla contraddizione tra l’egemonia culturale della sinistra marxista in Italia e la costante esclusione dal governo dei partiti di riferimento di quella ideologia politica.

        Negli anni Settanta la riscoperta del marxismo e la spinta data dai movimenti sociali del cosiddetto ciclo della protesta del Sessantotto ha prodotto un'egemonia culturale. Ma la stessa cosa non si può dire, a mio parere, per gli anni Cinquanta e Sessanta, quando il mondo cattolico aveva una forte influenza culturale e gli Amici del Mondo, che erano i famosi “quattro gatti” liberali di sinistra, avevano un'influenza culturale fortissima anche perché non erano completamente fuori dal governo, a differenza del mondo marxista. 


        Piero Ignazi è professore all’Alma Mater dell’Università di Bologna e Chercheur associé presso il Cevipof, di Parigi. È editorialista di «Repubblica». Vive a Bologna.
         

        Condividi