Domenico Fazio. Ricordo di Sossio Giametta

Un signore dello spirito 

Nel video Domenico Fazio, intervistato in occasione del convegno Il Salento di Sossio Giametta. Tra filosofia e vita vissuta, che si è tenuto a Santa Maria di Leuca il 28 settembre 2024, ricorda il filosofo Sossio Giametta (Frattamaggiore 1929 - Bruxelles 2024). 

Sossio Giametta va ricordato non solo per le sue opere ma anche per la sua umanità, era un gran signore dello spirito e un grande uomo di cultura che era capace di discorrere di tutto, vivace, spiritoso, aperto e soprattutto semplice, che non si è mai dato delle arie, sempre affascinante con il suo eloquio. Trascorrere qualche ora con lui era sempre una festa per tutti noi. 

Giametta è stato un grande traduttore ma anche un grande interprete di Schopenhauer, l’ultimo suo libro, pubblicato da La nave di Teseo, si intitola Arthur Schopenhauer, Controstoria della filosofia. Per questo noi, come Centro studi schopenhaueriano di Lecce e Società Schopenhauer italiana, abbiamo organizzato il 15 gennaio 2025, nel primo anniversario della scomparsa di Sossio Giametta, un convegno internazionale su Schopenhauer che sarà a lui dedicato e in quell’occasione contiamo di intitolare a Sossio Giametta la sezione italiana della Società Schopenhauer. 


Domenico M. Fazio (Bari 1957), Professore Ordinario di Storia della Filosofia presso l'Università del Salento, è Presidente del Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola dell'Università del Salento, direttore della collana "Schopenhaueriana", Presidente della Sezione italiana della Schopenhauer-Gesellschaft e membro del Consiglio Scientifico della Schopenhauer-Gesellschaft di Francoforte sul Meno. Per questa collana ha curato tra l'altro l'edizione italiana del carteggio di Schopenhauer con i discepoli ("Schopenhaueriana" 12 - 2018).