Adriano Ardovino. Comprendere il tempo presente
Che cos'è filosofia
Nel video Adriano Ardovino, professore ordinario di Ermeneutica filosofica presso l'Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, intervistato in occasione delle III Giornate di Studio del Centro Studi di Critica Heideggeriana-CSCH su Che cos’è filosofia, che si sono tenute a Napoli dal 12 al 14 febbraio 2025, parla del Centro studi di critica heideggeriana e dei suoi convegni annuali dedicati a temi cruciali della riflessione di Heidegger e della riflessione filosofica in generale.
Adriano Ardovino (Roma 1973) insegna Ermeneutica filosofica nell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È autore e curatore di studi sul pensiero moderno e contemporaneo e di diverse edizioni italiane, tra cui, più di recente: Sentieri della differenza; Per un’introduzione a Heidegger, NEU 2008; Arte e verità dall’antichità alla filosofia contemporanea, con P. Montani e D. Guastini, Laterza 2008; M. Heidegger – E. Fink, Eraclito, Laterza 2010; Eugen Fink. Interpretazioni fenomenologiche, NEU 2011; Raccogliere il mondo. Per una fenomenologia della Rete, Carocci 2011; Interpretazioni fenomenologiche di Eraclito, Quodlibet 2012.
Nel nostro tempo segnato dalla tecnica come grande potenza, che non semplicemente accompagna le nostre vite, ma le determina, le assiste e genera nuove forme di esperienza i cui contorni sono molto difficili da pensare, la filosofia diventa una forma di pensiero molto concreto, legato alle nuove emergenze che la società presenta. Si tratta di una filosofia che, senza pretese di totalizzazione, si propone anche come interpretazione del tempo presente, offrendo una sintesi e dunque anche un possibile orientamento.
Adriano Ardovino (Roma 1973) insegna Ermeneutica filosofica nell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. È autore e curatore di studi sul pensiero moderno e contemporaneo e di diverse edizioni italiane, tra cui, più di recente: Sentieri della differenza; Per un’introduzione a Heidegger, NEU 2008; Arte e verità dall’antichità alla filosofia contemporanea, con P. Montani e D. Guastini, Laterza 2008; M. Heidegger – E. Fink, Eraclito, Laterza 2010; Eugen Fink. Interpretazioni fenomenologiche, NEU 2011; Raccogliere il mondo. Per una fenomenologia della Rete, Carocci 2011; Interpretazioni fenomenologiche di Eraclito, Quodlibet 2012.