Federico Laudisa. Filosofia e scienza
Che cos'è filosofia
Nel video Federico Laudisa, professore ordinario di Logica e Filosofia della scienza presso l'Università di Trento, intervistato in occasione delle III Giornate di Studio del Centro Studi di Critica Heideggeriana-CSCH su Che cos’è filosofia, che si sono tenute a Napoli dal 12 al 14 febbraio 2025, parla del rapporto tra filosofia e scienza.
Federico Laudisa insegna Logica e Filosofia della scienza presso l'Università di Trento. La sua attività di ricerca si è sviluppata nel campo della filosofia delle scienze naturali, con particolare riferimento alla fisica moderna. Tra le sue pubblicazioni Fiume (2009), La causalità (2010); Naturalismo. Filosofia, scienza, mitologia (2014) e Albert Einstein e l'immagine scientifica del mondo (2015). È inoltre autore di numerosi articoli di storia e filosofia della scienza su riviste italiane e internazionali.
Che ci sia una dimensione in un senso lato filosofica nella scienza è difficile da negare, è indiscutibile che la scienza proponga rappresentazioni del mondo che sollevano questioni importanti per i filosofi e in questo si inserisce una riflessione su quello che è stato chiamato lo scientismo, cioè la pretesa che la scienza sia l’unico punto di vista possibile per descrivere il mondo, che è un approccio culturalmente riduttivo, che chiude molte opportunità di dialogo e di approfondimento.
Federico Laudisa insegna Logica e Filosofia della scienza presso l'Università di Trento. La sua attività di ricerca si è sviluppata nel campo della filosofia delle scienze naturali, con particolare riferimento alla fisica moderna. Tra le sue pubblicazioni Fiume (2009), La causalità (2010); Naturalismo. Filosofia, scienza, mitologia (2014) e Albert Einstein e l'immagine scientifica del mondo (2015). È inoltre autore di numerosi articoli di storia e filosofia della scienza su riviste italiane e internazionali.