Mario De Caro. Il metodo filosofico
Le Romanae Disputationes
Nel video Mario De Caro, intervistato il 10 marzo 2025 a Bologna, in occasione delle finali della XII edizione del Concorso nazionale di filosofia per scuole superiori, Romanae Disputationes, parla del metodo filosofico.
Le Romanae Disputationes sono un’iniziativa che ha una tradizione antichissima, quella delle dispute filosofiche, in cui ciò che conta è imparare ad argomentare in modo corretto, presentando le proprie idee in modo inoppugnabile dal punto di vista logico, pronti a rivederle in base alle argomentazioni dell’interlocutore.
Mario De Caro è professore ordinario di Filosofia morale a Roma Tre e regolarmente Visiting Professor alla Tufts University (Boston), dove insegna dal 2000. Già Fulbright Fellow a Harvard, Visiting Scholar al MIT e presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica, è presidente della Società Italiana di Filosofia Morale, Associate editor del Journal of the American Philosophical Association ed esecutore letterario di Hilary Putnam. Ha tenuto conferenze in più di cento università in diciotto nazioni e pubblicato oltre 200 articoli scientifici in sei lingue. Tra i suoi volumi, Libero arbitrio (Laterza 2020, nona ed.), Realtà (Bollati Boringhieri 2020), Le sfide dell’etica (Mondadori 2021), I valori al cinema (Mondadori, 2023), Liberal Naturalism (Harvard University Press, in preparazione). Si occupa principalmente di etica, filosofia della mente, teoria dell'azione, metafilosofia, storia della filosofia e della scienza della prima età moderna. Ha collaborato con la Rai e scrive regolarmente sul supplemento culturale del Sole 24 ore. L'asteroide "5329 DeCaro" è a lui dedicato.Un percorso che la scuola dovrebbe sempre maggiormente recepire insegnando ai ragazzi l’importanza di imparare ad argomentare, perché la filosofia non è un insieme di dati ma un metodo che ognuno dovrebbe essere in grado di applicare.