Filippo Moretti. Per un dialogo interreligioso

Le vie possibili della filosofia

Nel video Filippo Moretti, intervistato nel giugno 2025, parla della necessità in una situazione drammatica come quella attuale, di un vero dialogo interreligioso e cerca nella filosofia, in particolare in autori come Abelardo, Raimondo Lullo, Nicola Cusano e Karl Jaspers,  possibili vie da percorrere. 

Tu dunque, che sei il datore della vita e dell’esistenza, sei quello che tutti variamente cercano con diversi riti e denominano con diversi nomi, poiché come realmente sei in Te stesso resti ignoto a tutti ed ineffabile.
Nicola Cusano, La pace nella fede, in N. Cusano, Opere religiose, a cura di P. Gaia, Mondadori, Milano 2009, p. 622

Poiché questa Verità è una sola ed ogni libero intelletto deve poterla comprendere, tutte le religioni così diverse dovrebbero essere ricondotte ad un’unica vera fede. 
Nicola Cusano, La pace nella fede, in N. Cusano, Opere religiose, a cura di P. Gaia, Mondadori, Milano 2009, p. 625

La nostra risposta è: il Dio vicino è indispensabile per esseri finiti, ma esiste solo in cifre. Queste, per loro natura, sono molteplici, per cui il Dio vicino nasce nel mondo del politeismo. Il politeismo lo si tiene nascosto nella concreta fede rivelata, anche se si resta dogmaticamente fermi all’unico Dio. Per chi crede nella rivelazione l’unico Dio, se è vicino, è sempre inavvertitamente presente in una figura particolare. L’Uno come tale resta il Dio lontano, il cui essere-uno è a sua volta una cifra. 
Karl Jaspers, La fede filosofica a confronto con la rivelazione cristiana, a cura di R. Garaventa, Orthotes, Napoli 2014, p. 96


Filippo Moretti consegue il titolo di Dottore in Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele con una tesi su “L’ente e l"essenza in Tommaso d’Aquino” con relatore il prof. M. Cacciari. Studioso del pensiero dei Padri della Chiesa e di Teologia medievale, viene proclamato Dottore Magistrale in Filosofia del Mondo Contemporaneo presso la medesima università con una tesi su “Il pensiero di Dio. L’analogia nella teologia occidentale” sempre sotto la direzione del prof. M. Cacciari.  Ha compiuto gli studi dottorali presso la Facoltà di Teologia di Lugano e l’Università Vita-Salute San Raffaele, concludendoli con una tesi su “Teologia dell’ascendenza a Dio come potenziale umano necessario e punto di adattamento della discendenza salvifica di Dio”. Già Cultore della Materia in "Filosofa della religione" presso il San Raffaele di Milano e docente a un contratto nell’ambito di Filosofia teoretica presso l’Università Telematica Pegaso, insegna “Etica filosofica” presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Crema-Cremona-Lodi-Pavia-Vigevano e “Filosofia delle religioni” presso l’Università di Pavia. È autore di: Lettera di Aristotele ad Alessandro, 2017; Là dove finisce la parola, 2019; Il pensiero di Dio. L’analogia nella teologia occidentale, 2020; Tradire Dante. Riflessioni sull’enigma del male a partire dalla Commedia dantesca; Alterità e prossimità di Dio, 2023.

Condividi