RETROMANIA
Popsophia 2025 a Civitanova Alta
03 Lug 2025 > 06 Giu 2026
Dal 3 al 6 luglio 2025 a Civitanova Alta nelle Marche torna il Festival Popsophia con "Retromania" per indagare il fascino, l’ossessione e le contraddizioni del nostro rapporto con il passato. Un’immersione nella nostalgia che attraversa la cultura di massa contemporanea, tra revival, remake, vintage e ricordi condivisi.
Quattro serate con spettacoli e philoshow inediti e pomeriggi dedicati ai decenni degli anni ’80, ’90 e 2000. Apertura con Adelmo Togliani, figlio di Achille Togliani. E poi spettacoli filosofico musicali dedicati a Mina, Bob Dylan e al mondo del fantasy. Tra gli ospiti Carlo Massarini, Licia Troisi, Ilaria Gaspari, Riccardo Dal Ferro, Tommaso Ariemma, Susanna Scrivo, Eleonora Caruso, Alice Oliveri, Alfonso Amendola e Davide Navarria
Dagli anni ’70 a TikTok, dalla TV degli anni ’90 al fantasy, da Lady Oscar a Bob Dylan: la filosofia incontra la musica, la letteratura, il cinema e le serie tv, in un viaggio collettivo tra memoria e futuro. Diretta da Lucrezia Ercoli e promossa dall’Associazione Popsophia con il sostegno del Comune di Civitanova Marche, dell’azienda speciale Teatri di Civitanova e della Regione Marche, la rassegna si articolerà tra lo spazio multimediale San Francesco, Piazza della Libertà e la chiesa di Sant’Agostino con la mostra immersiva MeGa.
A Civitanova Alta Popsophia percorrerà un viaggio attraverso i decenni, dagli anni ‘80, ‘90 e 2000, nella musica, nella letteratura, nelle serie tv e in quelle trasmissioni che hanno segnato un’epoca e che stanno tornando di moda tra i giovani e nel dibattito contemporaneo.
E anche per Popsophia si tratta di un “Amarcord”: dopo anni, infatti, il festival torna ad abitare gli spazi e la piazza di Civitanova Alta dove la manifestazione nacque nel 2011. Il festival sarà articolato, come di consueto, in incontri pomeridiani con scrittori, filosofi, pensatori che si svolgeranno nello spazio multimediale San Francesco e in tre philoshow serali (più lo spettacolo di apertura della manifestazione) dedicati alla declinazione musicale del festival con la band Factory e i videomontaggi curati dalla regia di Riccardo Minnucci.
«È un ritorno dove tutto è iniziato una sfida che abbiamo accolto con piacere e siamo felici di condividere con voi il risultato del nostro lavoro. Retromania cerca di interpretare l’ossessione per il passato che scandisce gli ultimi anni. Se il Novecento è iniziato guardando al futuro, il 2000 inizia con il ridecennio, il remake, il revival. In queste quattro giornate cercheremo non solo di definire un sentimento come la nostalgia che ci accompagna da sempre, ma anche di capire perché in questo nostro presente c’è così tanto passato»
Lucrezia Ercoli
Quattro serate con spettacoli e philoshow inediti e pomeriggi dedicati ai decenni degli anni ’80, ’90 e 2000. Apertura con Adelmo Togliani, figlio di Achille Togliani. E poi spettacoli filosofico musicali dedicati a Mina, Bob Dylan e al mondo del fantasy. Tra gli ospiti Carlo Massarini, Licia Troisi, Ilaria Gaspari, Riccardo Dal Ferro, Tommaso Ariemma, Susanna Scrivo, Eleonora Caruso, Alice Oliveri, Alfonso Amendola e Davide Navarria
Dagli anni ’70 a TikTok, dalla TV degli anni ’90 al fantasy, da Lady Oscar a Bob Dylan: la filosofia incontra la musica, la letteratura, il cinema e le serie tv, in un viaggio collettivo tra memoria e futuro. Diretta da Lucrezia Ercoli e promossa dall’Associazione Popsophia con il sostegno del Comune di Civitanova Marche, dell’azienda speciale Teatri di Civitanova e della Regione Marche, la rassegna si articolerà tra lo spazio multimediale San Francesco, Piazza della Libertà e la chiesa di Sant’Agostino con la mostra immersiva MeGa.
A Civitanova Alta Popsophia percorrerà un viaggio attraverso i decenni, dagli anni ‘80, ‘90 e 2000, nella musica, nella letteratura, nelle serie tv e in quelle trasmissioni che hanno segnato un’epoca e che stanno tornando di moda tra i giovani e nel dibattito contemporaneo.
E anche per Popsophia si tratta di un “Amarcord”: dopo anni, infatti, il festival torna ad abitare gli spazi e la piazza di Civitanova Alta dove la manifestazione nacque nel 2011. Il festival sarà articolato, come di consueto, in incontri pomeridiani con scrittori, filosofi, pensatori che si svolgeranno nello spazio multimediale San Francesco e in tre philoshow serali (più lo spettacolo di apertura della manifestazione) dedicati alla declinazione musicale del festival con la band Factory e i videomontaggi curati dalla regia di Riccardo Minnucci.
«È un ritorno dove tutto è iniziato una sfida che abbiamo accolto con piacere e siamo felici di condividere con voi il risultato del nostro lavoro. Retromania cerca di interpretare l’ossessione per il passato che scandisce gli ultimi anni. Se il Novecento è iniziato guardando al futuro, il 2000 inizia con il ridecennio, il remake, il revival. In queste quattro giornate cercheremo non solo di definire un sentimento come la nostalgia che ci accompagna da sempre, ma anche di capire perché in questo nostro presente c’è così tanto passato»
Lucrezia Ercoli