Caravaggio al tempo di Caravaggio

L'arte secondo Dario Fo

Un'opera di e con Dario Fo e Franca Rame portata in scena in occasione della “Mostra Impossibile” di Michelangelo Merisi da Caravaggio realizzata congiuntamente dalla Rai e dalla Regione Campania: questo è Caravaggio al tempo di Caravaggio. La lettura rovescia molti schemi acquisiti della storia dell’arte inquadrando con vivezza il più grande pittore del Seicento italiano nel suo tempo, un secolo cupo di violenze e lotte politiche, il cui l’arte si intreccia alla religione e al pensiero senza disdegnare la cruda verità della vita reale. Registrato all'Auditorium Parco della Musica di Roma.

ho partecipato all'allestimento della prima esposizione su Caravaggio a Milano, c'erano ventiquattro quadri, fu un'impressione sconvolgente.


Dario Fo nasce a Sangiano, in provincia di Varese, il 24 marzo 1926 da una famiglia antifascista. A Milano frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera, poi si dedica al teatro. Ha lavorato per il cinema, per la televisione; ha dipinto e scritto di arte; ha all’attivo parecchi romanzi e saggi oltre a ai testi teatrali. Nel 1959 fonda una compagnia teatrale con la moglie Franca Rame. Alla stagione teatrale 1969-1970 appartiene Mistero buffo, la sua opera più famosa. Nel 1997 riceve il Premio Nobel per la Letteratura, ‘per avere emulato i giullari del Medio Evo, flagellando l’autorità e sostenendo la dignità degli oppressi’. Muore a Milano il 13 ottobre 2016.
 

Condividi