Eraldo Affinati: l'avversario in Guerra e pace
L'incontro con il nemico
Eraldo Affinati riassume in meno di un minuto la scena di Guerra e pace di Lev Tolstoj dedicata all'incontro di Nikolài Rostòv, ussaro dell’esercito russo, e il suo nemico francese, l’avversario per eccellenza: in poche righe c'è tutta l’insensatezza della guerra. Chi è, infatti, l’avversario? È un nemico da combattere o un uomo in tutto e per tutto simile a noi? L’esitazione di Nikolài nel colpire l’ufficiale francese sul campo di battaglia, l’avversario con la fossetta sul mento, così umano e fragile, pone Guerra e pace quale massimo esempio di epica moderna.
Non appena si fu drizzato sulla sella, Nikolàj si rese conto che entro pochi istanti avrebbe raggiunto il nemico che aveva scelto come bersaglio.
Lev Nikolàevič Tolstòj nasce a Jàsnaja Poljana il 9 settembre 1828. Guerra e pace (1893-1869) e Anna Karenina (1873-1877) sono i suoi capolavori noti in tutto il mondo. Muore a Astàpovo il 20 novembre 1910.