Francisco Coloane secondo Luis Sepúlveda

L'incontro con il maestro

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0

        In questo filmato Luis Sepúlveda ricorda il suo primo incontro con il grande scrittore cileno Francisco Coloane, quando questi aveva già 80 anni. In realtà, spiega Sepùlveda, lo aveva conosciuto molto prima, avendolo letto e ammirato profondamente come scrittore, esprime quindi tutta la sua stima umana e artistica per quello che ha considerato un suo maestro.

        Ci sono paesaggi, come certi istanti della vita, che non si possono cancellare mai dalla mente; tornano sempre ad attraversarci dal di dentro, con intensità ogni volta più forte. E volgere l’ultimo sguardo al mare fu uno di questi; avevamo voltato la testa per non perdere l’estrema visione di quella speranza e addentrarci definitivamente nella terra dell’oblio. - Francisco Coloane, Terra del fuoco (1945)




        Luis Sepúlveda nasce a Ovalle in Cile il 4 ottobre 1949. Militante di Unità popolare, è costretto a lasciare il paese in seguito al colpo di stato che mette fine al governo di Allende. Esordisce nella narrativa con la raccolta di racconti Cronache di Pietro Nessuno (1969), cui seguono Le paure, le vite, le morti e altre allucinazioni (1986) e Taccuino di viaggi (1987). Arriva alla fama con il romanzo Il vecchio che leggeva romanzi d’amore (1989). Scrive poi Il mondo alla fine del mondo (1989), Un nome da torero (1994), storia di spionaggio ambientata fra la Patagonia e la Germania, La frontiera scomparsa (1994), il libro di viaggi Patagonia Express (1995) e la favola-parabola Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare (1996). Il piacere di narrare e l’impegno politico e ambientalista s’intrecciano nelle opere successive: Incontro d’amore in un paese in guerra (1997), Diario di un killer sentimentale (1998), Cronache dal cono sud (2006), e il libro di racconti La lampada di Aladino (2008). Tra gli ultimi romanzi: Ritratto di gruppo con assenza (2010), Ultime notizie dal sud (2011), Tutti i racconti (2012), Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico (2012), Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza (2013), L'avventurosa storia dell'uzbeko muto (2015), Storia di un cane e del bambino a cui insegnò la fedeltà (2015), La fine della storia (2016) e Storie ribelli (2017).

        Condividi