Giovanni Solimine: la lettura condivisa in Italia

Creare comunità intorno ai libri

Giovanni Solimine, Presidente dell'associazione Forum del libro (da lui fondata nel 2006), in questa intervista realizzata in occasione del XIII Forum del libro di Mantova, riflette e fa il punto sulle esperienze di lettura condivisa in Italia.

Io credo che discutere e riflettere di questo tema, di come cioè intorno all'esperienza della lettura si possa crescere tutti insieme, si possa fare comunità intorno ai libri e alla lettura, sia un fatto importante e possa essere uno strumento, un modo e una via per allargare le basi sociali della lettura che è il vero problema del nostro paese dove si legge ancora troppo poco.


Giovanni Solimine (Bagnoli Irpino, 1952) insegna Biblioteconomia all’Università di Roma La Sapienza, dove è anche presidente del Sistema bibliotecario di Ateneo e direttore della Scuola di Specializzazione in beni archivistici e librari. Fino al 2010 è stato direttore del Dipartimento di Scienze del libro e del documento. Si è occupato delle applicazioni delle tecnologie digitali e del loro impatto sui problemi dell’accesso alla conoscenza, la promozione della lettura in tutte le sue forme, la progettazione e la gestione delle biblioteche. Già presidente dell’Associazione italiana biblioteche e fondatore e coordinatore del Forum del libro, dirige il periodico di cultura editoriale “Libri e riviste d’Italia”, pubblicato dal Centro per il libro e la lettura. Inoltre è presidente della Fondazione Bellonci e organizzatore del prestigioso Premio Strega. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo L’Italia che legge (Laterza, 2010), Senza sapere: il costo dell'ignoranza in Italia (Laterza, 2014) e Biblioteche e Biblioteconomia: principi e questioni (Carocci, 2015).

Condividi