Giuseppe Laterza: il ruolo dell'editore

La sfida editoriale costituita dalle nuove tecnologie

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0

        Giuseppe Laterza si sofferma sulla nuove sfide del mondo editoriale, a partire dal contesto digitale. Cambiano i mezzi, ma non deve mutare l'obiettivo finale di stimolare la riflessione critica.      

        Laterza ha sempre cercato di svolgere anche un ruolo pedagogico, e di orientamento dei lettori. Naturalmente questo ruolo risente dei cambiamenti tecnologici e oggi avviene non solo attraverso il mondo reale, il mondo offline, e cioè attraverso i libri, le librerie, le universita e le scuole, le riviste e i giornali su carta, ma avviene anche attraverso internet, dove prende una complicazione maggiore, perché internet è il luogo dell'accesso, il luogo dell'interazione. Il tema qui è capire se è anche un luogo che consente una selezione, una gerarchia che è tipica dell'intervento dell'autore: da questo punto di vista per un editore come Laterza è una sfida molto interessante.


        Giuseppe Laterza (Bari, 1957) è figlio dell'editore Vito Laterza, nipote a sua volta di Giuseppe Laterza, che fonda la celebre casa editrice nel 1901. Dopo gli studi in Economia e commercio Giuseppe Laterza comincia a lavorare per la casa editrice nel 1980 e nel 1997 diventa presidente della società. Nel 2001 inaugura i "Presidi del libro", progetto di promozione della lettura esteso a livello nazionale che costituisce una rete nazionale di gruppi di lettura locali.
         

        Condividi