I luoghi di Cesare Pavese

Il suo Piemonte

Un video che illustra e racconta i luoghi di Cesare Pavese, fondamentali per la sua opera narrativa e poetica.

Cesare Pavese nasce il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo, un paesino delle Langhe in provincia di Cuneo. Ben presto la famiglia si trasferisce a Torino, ma le colline del suo paese rimangono per sempre impresse nella sua anima, assieme al ricordo del padre, che muore molto presto. Qualunque sia l’interpretazione che si voglia dare a questi primi anni, non si può negare che si profila subito in essi la storia di un destino tragico e amaro, evidenziato da un disperato bisogno d’amore, un destino di solitudine, di amarezza, di disperata sconfitta. Una grande contraddizione tra l’attrazione per la solitudine e il bisogno di non essere solo. Negli anni del liceo Pavese è assai riluttante ad impegnarsi attivamente nella lotta politica verso la quale non nutre grande interesse, anche perché tende a fondere sempre il motivo politico con quello più propriamente letterario. A ventidue anni si laurea con una tesi su Walt Whitman e comincia a lavorare alla rivista La cultura, mentre si intensifica la sua attività di traduttore. La morte della madre, avvenuta nel 1931, lo scuote e lo segna profondamente. Nel 1933 Pavese partecipa alla nascita della casa editrice Einaudi, grazie all’amicizia che lo lega a Giulio. Nel 1935 la relazione con una donna impegnata nella lotta al fascismo – “la donna dalla voce rauca”, come chiamava l’amore entrato nella sua vita dagli ultimi anni degli studi universitari – gli costa l’accusa di sospetto antifascismo e la condanna al confino. Al suo rientro, nel 1936, la donna ha già sposato un altro. La delusione lo sprofonda in una crisi tale da indurlo a meditare il suicidio. Finita la guerra, Pavese si iscrive al partito comunista, ma il suo impegno è prevalentemente letterario: scrive articoli di ispirazione etico-civile, riprende il lavoro per la Einaudi, elabora quella teologia del mito che prende corpo nei Dialoghi con Leucò. Intanto a Roma conosce l’attrice Constance Bowling, che rinnoverà in lui prima il sentimento dell’amore, poi il dolore dell’abbandono. Pavese scrive Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. Alla delusione d’amore, alle crisi politiche e religiose che riprendono a sconvolgerlo, alla nuova ondata di solitudine e di senso di vuoto non riesce più a reagire. Logorato, stanco, ma in fondo perfettamente lucido, si toglie la vita in una camera dell`albergo Roma di Torino ingoiando una forte dose di barbiturici. Solo un'annotazione, sulla prima pagina dei Dialoghi con Leucò, sul comodino della stanza:

Perdono tutti e a tutti chiedo perdono.