Letteratura e calcio di rigore
Da Dino Zoff a Luis Sepulveda
Il calcio di rigore negli ultimi anni è diventato il momento della partita in cui sembra che, con maggior nitidezza, si abbia il senso della vittoria e della sconfitta. Magari perché Peter Handke ha dedicato un suo celebre romanzo alla suspense di quei minuti? Dino Zoff, intervistato, ridimensiona la "paura del portiere prima del calcio di rigore". Luis Sepulveda giudica "letterario " il rigore, ma non più di altri momenti: altrettanto lo è, dice, la solitudine del portiere quando la sua squadra è tutta in campo avversario. Un'intervista con Franco Cordelli, brani da Osvaldo Soriano e Pino Cacucci accompagnano la sequenza dei Mondiali del 1994 con il fatale rigore sbagliato da Roberto Baggio.
Ho sempre desiderato essere portiere, forse perché in campo il portiere è un uomo solo e a me piacciono gli sport individuali - Dino Zoff
Dino Zoff (Mariano del Friuli, 1942), è tra i più importanti e noti portieri del calcio mondiale, nella nazionale italiana ha vinto il campionato mondiale di calcio nel 1982 non solo nel ruolo di portiere ma anche di capitano della squadra, e il campionato europeo nel 1968. Nel campionato italiano ha giocato a lungo nella Juventus, circa 11 campionati, conquistando con la squadra un numero esorbitante di premi. Ha inoltre guidato la nazionale nel ruolo di allenatore dal 1998 al 2000.