Masolino D'Amico: Shakespeare ha tanto da dire
Alla scoperta dell'autore di Amleto
Secondo Masolino D'Amico un buon modo per scoprire William Shakespeare da parte di un giovane è cercare buoni film ispirati alla sua opera. Con D'Amico abbiamo poi parlato della modernità di Shakespeare, della sua lingua e delle difficoltà di renderla in italiano e delle celebrazioni shakespeariane in occasione dei quattrocento anni dalla sua morte.
Shakespeare ha tanto da dire perché ha detto moltissimo e ha scritto moltissimo, ci sono tante belle storie, con tantissimi bei personaggi, e quindi c'è un po' di tutto, ci sono tutte le passioni, tutti gli stati d'animo, c'è il divertimento, la tragedia, il livello alto, il livello basso, la commedia: c'è il mondo.
Masolino D'Amico è nato a Roma nel 1939. Critico teatrale, scrittore, giornalista, saggista, storico teatrale, sceneggiatore, ha insegnato nelle Università di Edimburgo, di Pavia, di Roma. Anglista, ha tradotto, tra l’altro, opere di Oscar Wilde, William Shakespeare, Lewis Carroll, Samuel Richardson, Arthur Miller.