Odissea, Canto IV: Cassandra

Dallo sceneggiato Rai del 1968

L’incontro a Troia, nel tempio di Apollo, tra Cassandra e Ulisse, nella versione dello sceneggiato televisivo Odissea, diretto da Franco Rossi nel 1968. Ulisse penetra di nascosto tra le file nemiche, e viene riconosciuto da Elena. La vicenda viene raccontata da Elena a Telemaco, ventenne figlio di Ulisse alla ricerca di notizie sul padre, nel canto IV dell’opera.

L'incipit dell'Odissea:

Narrami, o musa, dell'eroe multiforme, che tanto
vagò, dopo che distrusse la Rocca sacra di Troia:
di molti uomini vide le città e conobbe i pensieri,
molti dolori patì sul mare nell'animo suo,
per riacquistare a sé la vita e il ritorno ai compagni.
Ma i compagni neanche così li salvò, pur volendo:
con la loro empietà si perdettero,
stolti, che mangiarono i buoi del Sole
Iperione: ad essi tolse il dì del ritorno.
Racconta qualcosa anche a noi, o dea figlia di Zeus. 


Omero è il poeta greco cui sono attribuiti i due più importanti poemi epici della letteratura graca: l'Iliade e l'Odissea. Sulla sua biografia non ci sono certezze e anzi la sua vita è ammantata di leggenda, pertanto  per gli storiografi è stato estremamente complesso e delicato tentare di ricomporne le vicende storiche, tanto che molte questioni cruciali sono ancora aperte, come per esempio in che periodo sia vissuto e dove precisamente. 
 

 

Condividi