Oriana Fallaci: una donna contro
Convegno al Teatro Eliseo di Roma
Per ricordare e raccontare Oriana Fallaci anche negli aspetti più privati Emilia Costantini, giornalista del Corriere della Sera, ha curato al Teatro Eliseo di Roma un convegno a cui hanno partecipato Monica Guerritore, in scena nei panni di Oriana Fallaci con lo spettacolo Mi chiedete di parlare, Paolo Ermini, direttore del Corriere fiorentino, Edoardo Perazzi, nipote ed erede della scrittrice, Gianni Letta, Eleonora Andreatta, direttore di Rai Fiction, e il produttore Domenico Procacci. Mi chiedete di parlare è scritto, diretto e interpretato da Monica Guerritore con la ricerca di materiali di Emilia Costantini. È andato in scena al Teatro Eliseo di Roma.
Perché quasi niente quanto la guerra, e niente quanto una guerra ingiusta, frantuma la dignità dell'uomo - Oriana Fallaci
Oriana Fallaci è stata una delle più importanti testimoni della storia degli ultimi cinquant’anni: prima giornalista italiana sul fronte, ha intervistato le personalità più importanti della sua epoca, eppure si considerava “uno scrittore prestato al giornalismo”, come scrive nella prefazione di Intervista con la storia. Tra i suoi libri più importanti: Il sesso inutile. Viaggio intorno alla donna (1961), Se il sole muore (1965), Lettera a un bambino mai nato (1975), Un uomo (1979), Insciallah (1990), La rabbia e l’orgoglio (2001). Dopo la sua scomparsa nel 2006 esce postumo il romanzo Un cappello pieno di ciliege (2008).