Paola Zannoner, L'ultimo faro

Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2018 categoria +11

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0

        A Tudor, che raggiunge il faro in ritardo, la piccola comunità che si è raccolta intorno a tre animatori e alla cuoca, appare come “una congrega di freak, una colonia penale di ragazzini squinternati”. In L’ultimo faro, pubblicato da DeA, Paola Zannoner mette in scena quattordici adolescenti con caratteri molto assortiti. Ad accomunarli sono varie forme di disagio (c’è chi è solo timido, chi beve, chi fa il prepotente, chi non sa staccarsi dai videogiochi) e la scelta o la costrizione di essere lì per tre settimane, in un posto di mare lontano da tutto. Alternando la narrazione in terza persona con la voce dei singoli, Zannoner entra nei percorsi mentali dei protagonisti, ci fa sentire il loro desiderio di opposizione e insieme di contatto. La graduale scoperta della storia della figlia del guardiano del faro e del suo amore contrastato crea un legame nel gruppo, che finirà per godersi la vacanza lontano dalle abitudini consolidate e per scoprire un'attitudine positiva nei confronti del futuro.

        Il faro è un luogo affascinante, meraviglioso, anche per i giovani, un'idea di questo punto lontano, sulla costa, dove passare una vacanza d'estate, quindi un luogo romantico, ma la scelta è stata questa anche perché a me piacciono questi luoghi, più e più volte li ho visitati, tanto che quando ho scritto il romanzo ho utilizzato anche le strutture che ho visitato non soltanto in Italia ma anche in altre parti del mondo.

        Paola Zannoner è nata a Grosseto nel 1958 e vive a Firenze dove è cresciuta e si è laureata in Lettere. Dopo la laurea ha lavorato come bibliotecaria, traduttrice, redattrice e direttrice di collane di narrativa scolastiche. Ha cominciato a scrivere libri agli inizi degli anni 2000 e da allora ha pubblicato moltissimi racconti e romanzi per lettori di diverse età, dai bambini agli adolescenti; ricevendo numerosi numerosi premi e riconoscimenti e premi tra cui, nel 2004, il Bancarellino per La linea del traguardo. Di recente pubblicazione per DeA i romanzi per ragazzi: Rocco + Colomba. Una storia d’amore nel Risorgimento, Voglio fare la giornalista e Specchio specchio.

        Condividi