Parlare, leggere, scrivere - Gli incompresi

Dal programma Rai del 1973 a cura di Eco e De Mauro

La seconda puntata di “Parlare, leggere, scrivere”, il programma, che Tullio De Mauro ed Umberto Eco scrissero e curarono per la Rai nel 1973, mostra come sia lento il processo di alfabetizzazione e la costruzione di una lingua comune in Italia. Le differenze linguistiche e il tasso di analfabetismo segnano un divario tra nord e sud che sembra incolmabile. L’impegno di maestri illuminati (Don Milani ed altri) tende a ridurre questo divario attraverso l’insegnamento gratuito alle classi più disagiate.

Non è stato un cambiamento solo di istituzioni, è stato un grande cambiamento, il primo grande cambiamento che ha messo in crisi equilibri, forme di vita, riti, tradizioni che erano rimaste statiche, immobili non per centinaia ma per migliaia di anni, e non erano state intaccate se non superficialmente dagli sviluppi storici. [...] La repubblica ha significato questo, ha significato il bisogno di partecipazione, la volontà e la capacità di partecipare e con questa il bisogno di appropriarsi degli strumenti della comprensione, della lettura, della scrittura e della lingua - Tullio De Mauro

Umberto Eco, scrittore e semiologo, è nato ad Alessandria nel 1932. Ha esordito nella narrativa nel 1980 con Il nome della rosa (Premio Strega nel 1981). Tra gli altri romanzi di grande successo Il pendolo di Foucault (1988), L’isola del giorno prima (1994), Baudolino (2000), La misteriosa fiamma della regina Loana (2004) e Il cimitero di Praga (2010). Molte le opere di saggistica tra cui: Opera aperta (1962), Diario minimo (1963), Trattato di semiotica generale (1975), Lector in fabula (1979), I limiti dell’interpretazione (1990), Sei passeggiate nei boschi narrativi (1994), Kant e l’ornitorinco (1997), Dall’albero al labirinto (2007). Ha pubblicato alcuni volumi illustrati: Storia della Bellezza (2004), Storia della Bruttezza (2007), Vertigine della lista(2009) e Storia delle terre e dei luoghi leggendari (2013).

Tullio De Mauro (Torre Annunziata, 1932 – Roma, 2017) si laurea in Lettere classiche a Roma nel 1956, insegna Glottologia, e poi Filosofia del linguaggio; è ordinario di Linguistica generale. All’Università di Roma Sapienza è direttore del Dipartimento di scienze del linguaggio, presidente del Corso di laurea in Filosofia, componente del Comitato interuniversitario del Lazio per la Scuola postlaurea di specializzazione per insegnanti. Insegna nelle università di Napoli, Chieti, Palermo e Salerno. Nel 1966 fonda con altri la Società di linguistica italiana, di cui è anche presidente (1969-73). È consigliere della Regione Lazio (1975-80), membro del Consiglio di amministrazione dell'università di Roma (1981-85), delegato per la didattica del rettore (1986-88) e presidente dell'Istituzione biblioteche e centri culturali di Roma (1996-97). Nel 2001 viene nominato dal Presidente della Repubblica Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica Italiana. Per l'insieme delle sue attività di ricerca, l'Accademia Nazionale dei Lincei gli attribuisce nel 2006 il premio della Presidenza della Repubblica. Nel 2008 gli viene conferito l'Honorary Doctorate dall'Università di Waseda (Tokyo). Traduce e commenta il Cours de linguistique générale di Ferdinand de Saussure (1967). Cura il DAIC. Dizionario avanzato dell'italiano corrente (1997), il Dizionario della lingua italiana (2000), il Dizionario etimologico (con M. Mancini, 2000) e il Dizionario delle parole straniere nella lingua italiana (con M. Mancini, 2001). Collabora, tra le altre riviste, con Il Mondo (1956-64), L'Espresso (1981-90) e Internazionale.