Per Dante - Paradiso

Il commento del linguista Luca Serianni e tante letture eccellenti

Al linguista Luca Serianni è affidato il compito di introdurci nella cantica del Paradiso. Sotto la volta affrescata dai Nazareni nel Casino Massimo Giustiniani in Roma, Serianni affronta le ragioni, le strutture, i personaggi che saldano all'immortalità le terzine dantesche. Ed ecco i lettori di questa cantica, aperta da una straordinaria Carla Fracci e chiusa da Maddalena Crippa. Piccarda Donati rivive nella lettura di Dacia Maraini, la profezia di Cacciaguida è affidata al medico e studioso Franco Mandelli, il canto XXVI (la lingua di Adamo) è stato scelto dal linguista Tullio De Mauro. L'attrice Olivia Magnani, nipote dell'indimenticabile Anna, legge la preghiera alla Vergine. Poi Pupi Avati, Ennio Calabria, Marco Santagata, Marco Baliani, Paolo Di Paolo, Rosetta Loy.

Paradiso - Incipit

La gloria di colui che tutto move
per l'universo penetra, e risplende
in una parte più e meno altrove.

Nel ciel che più de la sua luce prende
fu' io, e vidi cose che ridire
né sa né può chi di là sù discende;

perché appressando sé al suo disire,
nostro intelletto si profonda tanto,
che dietro la memoria non può ire.

Veramente quant' io del regno santo
ne la mia mente potei far tesoro,
sarà ora materia del mio canto.

O buono Appollo, a l'ultimo lavoro
fammi del tuo valor sì fatto vaso,
come dimandi a dar l'amato alloro.


Dante Alighieri, considerato il padre della lingua italiana nonché pilastro della letteratura mondiale, nacque a Firenze tra il 21 maggio e il 21 giugno del 1265. La sua opera più importante, la Comedìa, conosciuta come la Divina commedia e composta tra il 1306 e il 1321, è letta e studiata in tutto il mondo e rappresenta probabilmente la più importante testimonianza della letteratura medievale e del dolce stil novo. Tra le sue altre, magistrali e celeberrime opere ricordiamo: la Vita Nova, composta tra il 1292 e il 1293, dedicata all'amore per Beatrice e che comprende il sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare; il Convivio, composto tra il 1303 e il 1308, in cui emerge il ruolo civile della letteratura; il De vulgari eloquentia, trattato composto in latino tra il 1303 e il 1304 in cui Dante difende la dignità e l'importanza della lingua "volgare"; e De monarchia, opera composta tra il 1310 e il 1313 in cui convergono tutto il suo pensiero e la sua filosofia politica. Muore a Ravenna, in esilio dalla sua amata Firenze, nella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321.