Poesia che mi parli - Capire una poesia

Ciclo di lezioni di Davide Rondoni per Rai Letteratura

In Poesia che mi parli, il ciclo di lezioni dedicate all'arte poetica curato e condotto da Davide Rondoni, viene affrontato il tema della poesia dalle più svariate sfaccettature. In questa 4^ puntata il poeta, scrittore e drammaturgo Davide Rondoni affronta la questione della comprensione di un testo poetico:

La comprensione di una poesia la si scopre, partendo dal testo, attraverso le domande che sorgono in quella lettura, analogamente a quanto accade nel momento in cui conosciamo una persona: l’approfondirsi del rapporto induce a curiosità circa il contesto che quella persona vive. Invece si fa spesso il contrario. Si parte dal contesto, per poi tornare più o meno subito lì. Così l’opera viene ridotta a una scusa per conoscere la biografia dell’autore o i suoi usi e costumi. Era proprio Dante da qualche parte a dire che in poesia si usano le parole per dire quello che non si sa. Cioè si parla per mettersi in relazione con qualcosa di sconosciuto (il segreto, lo chiamava Ungaretti) che ci ha colpito. Mentre in ogni altro tipo di uso delle parole pensiamo di dire quel che sappiamo - Davide Rondoni

Davide Rondoni (Forlì, 1964), poeta, scrittore e drammaturgo, è fondatore del Centro di poesia contemporanea dell'Università di Bologna e della rivista clanDestino. Ha insegnato presso diverse università sia in Italia che negli Stati Uniti (Yale e Columbia University). Ha pubblicato i suoi libri sia in Italia che all'estero, tra le sue opere più recenti ricordiamo le raccolte poetiche Cinque donne e un'onda (2015), La natura del bastardo (2017), Il buio e l’ibiscoParole per la fiasca rotta del maestro di Forlì (2017); i libri di narrativa Il bacio di Siviglia. L’uomo che fu don Giovanni (2016), Best (2018); e i saggi Per lei. E per tutti. Appunti su Dante e sull'amore (2018) e E come il vento... L'Infinito, lo strano bacio del poeta al mondo (2019).
 

Condividi