Poesia che mi parli - Che cos'è la poesia

Ciclo di lezioni di Davide Rondoni per Rai Letteratura

In Poesia che mi parli, il ciclo di lezioni dedicate all'arte poetica curato e condotto da Davide Rondoni, viene affrontato il tema della poesia dalle più svariate sfaccettature. In questa prima puntata il poeta, scrittore e drammaturgo Davide Rondoni affronta la questione principale, la più semplice forse, ma senz'altro la più importante: cos'è la poesia?

La poesia e la letteratura sono fenomeni umani. Appartengono alla piccola serie delle cose che l’uomo ha sempre fatto, pur in diversi modi. Non è un'invenzione capitata a un certo punto della nostra storia. No, dove c’è un uomo c’è sempre stata, e sempre ci sarà, arte. È arte delle parole, dunque. La poesia è una forma della memoria, se consideriamo che si scrive sempre in qualche modo ricordando. La memoria e la lingua sono due modi per raccogliere il reale. Sono le nostre mani a conca. Come con l’acqua, le nostre mani non lo raccolgono per poterlo trattenere. Nella memoria e nella lingua la realtà non resta interamente. Una poesia è, ogni volta che la si legge, un'immersione delle mani a conca nel reale. Ogni volta una memoria.

Davide Rondoni (Forlì, 1964), poeta, scrittore e drammaturgo, è fondatore del Centro di poesia contemporanea dell'Università di Bologna e della rivista clanDestino. Ha insegnato presso diverse università sia in Italia che negli Stati Uniti (Yale e Columbia University). Ha pubblicato i suoi libri sia in Italia che all'estero, tra le sue opere più recenti ricordiamo le raccolte poetiche Cinque donne e un'onda (2015), La natura del bastardo (2017), Il buio e l’ibisco. Parole per la fiasca rotta del maestro di Forlì (2017); i libri di narrativa Il bacio di Siviglia. L’uomo che fu don Giovanni (2016), Best (2018); e i saggi Per lei. E per tutti. Appunti su Dante e sull'amore (2018) e E come il vento... L'Infinito, lo strano bacio del poeta al mondo (2019).
 

Condividi