Roberto Piumini, Non sta mai ferma
Il terremoto visto da un poeta
In Non sta mai ferma (Gallucci editore) Roberto Piumini ha lavorato con il vulcanologo Enzo Boschi per spiegare ai lettori più giovani come funziona un terremoto. Il libro reinventa la storia del terremoto di Messina del 1908, immaginando un bambino che con un’intuizione riesce a salvare i suoi compagni. Perché se i terremoti non si possono prevedere, c’è comunque modo di difendersi dalle catastrofi se si sanno interpretare i segnali che la terra ci manda continuamente.
In un paese come il nostro, in cui di terremoti si parla molto spesso, insegnare ai bambini come il nostro pianeta funzioni e come comportarsi in caso di calamità è necessario. Farli divertire in questo percorso di scoperta è l’obiettivo ulteriore di questo libro: ne abbiamo parlato con Roberto Piumini alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.
Roberto Piumini, pluripremiato scrittore bresciano, affianca il lavoro di autore a quello di traduttore, soprattutto di testi classici. Tra le sue opere più note Il cuoco prigioniero (da cui è stato tratto il film Totò Sapore e la magica storia della pizza) e diversi adattamenti di opere classiche, come Romeo e Giulietta, Renzo e Lucia, Elena le armi e gli eroi.
In un paese come il nostro, in cui di terremoti si parla molto spesso, insegnare ai bambini come il nostro pianeta funzioni e come comportarsi in caso di calamità è necessario. Farli divertire in questo percorso di scoperta è l’obiettivo ulteriore di questo libro: ne abbiamo parlato con Roberto Piumini alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.
L'idea è nata dall'editore che ha contattato me come produttore di parole suggestive e uno scienziato per le informazioni.
Roberto Piumini, pluripremiato scrittore bresciano, affianca il lavoro di autore a quello di traduttore, soprattutto di testi classici. Tra le sue opere più note Il cuoco prigioniero (da cui è stato tratto il film Totò Sapore e la magica storia della pizza) e diversi adattamenti di opere classiche, come Romeo e Giulietta, Renzo e Lucia, Elena le armi e gli eroi.