Donatella Di Pietrantonio, Bella mia

Dopo il terremoto

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Tornato in libreria presso Einaudi, Bella mia, il secondo romanzo della scrittrice Donatella Di Pietrantonio racconta il lutto che si è abbattuto su una famiglia e su un’intera città. Lo sfondo è quello del terremoto dell’Aquila, in cui la protagonista perde la sorella gemella e si trova a occuparsi del nipote adolescente rimasto orfano di madre. Il libro segue il percorso della donna dalla piena del dolore al lento riemergere alla vita e l’evoluzione del rapporto tra zia e nipote. Un’intensa storia di sentimenti e legami familiari e insieme la denuncia dello spaesamento a cui sono stati costretti gli abitanti del capoluogo abruzzese negli insediamenti costruiti lontano da tutto. A proposito della scrittura, ci ha detto Donatella Di Pietrantonio:

        Scrivere per me è stata la scoperta di una possibilità espressiva in cui convogliare il mio mondo interiore, la mia sensibilità.  


        Donatella Di Pietrantonio è nata e ha trascorso l’infanzia ad Arsita, in provincia di Teramo. Ha esordito nel 2011 con il romanzo Mia madre è un fiume, pubblicato da Elliot, vincitore di numerosi premi e tradotto in Germania. Con L'Arminuta, Einaudi, ha vinto il Premio Campiello nel 2017. Vive a Penne, in provincia di Pescara, dove esercita la professione di dentista pediatrico. Bella mia, che è stato tra i dodici candidati al Premio Strega, viene ripubblicato da Einaudi con una postfazione dell'autrice.

        Condividi