Franca Minnucci: il carteggio tra la Duse e D'Annunzio

La fine dell'incantesimo tra i due

Vedo il sole, scrisse Eleonora Duse nel primo biglietto per Gabriele d’Annunzio, e parlava di lui, che definirà il loro incontro “un incantesimo solare”. Senza saperlo, ma forse lui sì, il loro amore inaugurò il divismo moderno e alimentò le cronache mondane per anni. I detrattori hanno sostenuto che non fu un vero amore. La questione è più complessa. Il loro, semmai, fu un incontro di reciproco interesse. Il connubio artistico con la più celebrata attrice del tempo avrebbe permesso a Gabriele di avvicinare il pubblico ai suoi miti e alla sua poesia. A lei premeva rinnovare il suo repertorio e legare la propria arte a testi che fossero “suoi” e soltanto suoi. E per di più cadde fulminata dal grande seduttore che, pur amandola, finì per stancarsene, come sempre. Fu un grande amore? Sì, e il libro La fine dell'incantesimo. Lettere inedite del 1904 Duse-d'Annunzio lo racconta con le stesse parole della grande attrice. Quasi tutte le lettere di lui sono andate distrutte, ma se ne salva una del 17 luglio 1904, poco dopo la fine della loro storia, che le riassume tutte: “Il bisogno imperioso della vita violenta – della vita carnale, del piacere, del pericolo fisico, dell’allegrezza – mi hanno tratto lontano. E tu – che talvolta ti sei commossa fino alle lacrime dinanzi a un mio movimento istintivo come ti commuovi dinanzi alla fame di un animale o dinanzi allo sforzo d’una pianta per superare un muro triste – tu puoi farmi onta di questo bisogno?”. La risposta gli giunse pochi giorni dopo: “Non parlarmi dell’impero della ragione, della tua ‘vita carnale’, della tua sete di ‘vita gioiosa’. – Son sazia di queste parole! – Da anni ti ascolto dirle. Non ti posso seguire interamente, né interamente comprendere [...] Quale amore potrai tu trovare, degno e profondo, che vive solo di gaudio?” (Giordano Bruno Guerri). L’intervista alla curatrice, l’attrice Franca Minnucci, è stata realizzata durante il Biografilm Festival – International Celebration of Lives.

Le lettere sono quasi tutte senza luogo e senza data, e molto spesso quando le date erano desumibili dalle buste a volte le buste non erano di quelle lettere, per cui c’è stato un grande lavoro dietro. Poi l’altro grande problema è stato quello di decodificare, di decifrare una scrittura molto particolare, molto legata ai momenti, alle emozioni, quindi una scrittura emotivamente molto fremente, la scrittura di un’attrice che vive di segni anche polemici, che le servivano per dare un tono a quelle parole e che erano scritte soprattutto per essere lette: queste lettere hanno una voce ma soprattutto hanno la sua voce.

Franca Minnucci laureata in Filosofia e in Sociologia, specializzata in Psicologia dell'età evolutiva; attrice professionista, ha lavorato con Mario Scaccia, Ugo Pagliai, Giuseppe Pambieri e Michele Placido e tanti altri del panorama nazionale. Ha avuto una lunga esperienza radiofonica, lavorando per molti anni in RAI. È attualmente Direttore Artistico del Museo delle Genti d’Abruzzo per il quale organizza eventi artistici e culturali, legati alla sua competenza come sociologa e alla sua tesi di Storia Sociale sui pani e dolci devozionali in Abruzzo.

 

Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara nel 1863 e muore a Gardone Riviera nel 1938. Esordisce con Primo vere (1879), una raccolta di poesie pubblicata a spese del padre. Trasferitosi a Roma nel 1881 per gli studi universitari che non porta a termine, viene accolto negli ambienti giornalistici e letterari e comincia a collaborare alla Cronaca bizantina, la rivista di Sommaruga, con cui stampa Canto novo e le novelle di Terra vergine. Sposa Maria Hardouin di Gallese (da cui ha i figli Mario, Gabriellino e Veniero) e trova impiego come redattore della Tribuna. Pubblica le raccolte di novelle Il libro delle vergini (1884) e San Pantaleone (1886). All’amore per Elvira Fraternali Leoni s’ispira il romanzo Il piacere, pubblicato nel 1889 da Treves. Si sposta a Napoli (1891), dove intreccia una relazione con la nobildonna siciliana Maria Gravina Cruyllas, dalla quale nascono i figli Renata e Gabriele Dante. A Napoli collabora al Mattino, si interessa alle opere di Nietzsche e Wagner, e pubblica a puntate (1891-92) il romanzo L'innocente. L'influenza di Nietzsche si fa sentire nel Trionfo della morte (1894), e all'insegna del superomismo si svolge la sua successiva produzione, a partire da Le vergini delle rocce (1896). Nel 1895 D'Annunzio partecipa a una crociera in Grecia, che trasfigura nel primo libro delle Laudi. Comincia a scrivere per il teatro, incoraggiato da Eleonora Duse, con la quale intreccia una relazione (e per la quale scrive poi Sogno d'un mattino di primavera, 1897, La Gioconda, 1899, e La gloria, 1899). Nel 1897 viene eletto deputato nel collegio di Ortona a Mare; sconfitto alle successive consultazioni elettorali, si dedica a tempo pieno alla letteratura. Compone il romanzo Il fuoco (1900); la tragedia Francesca da Rimini (1902); i primi tre libri delle Laudi: Maia (1903), Elettra e Alcyone (1904); la tragedia pastorale La figlia di Iorio (1904). Chiusa la relazione con la Duse, continua a scrivere per il  teatro con La fiaccola sotto il moggio, 1905; Più che l'amore, 1907; La nave, 1908; Fedra, 1909, e dà alle stampe l'ultimo grande romanzo Forse che sì forse che no (1910). Nel 1910, per sfuggire ai creditori, va in Francia, e scrive in francese antico Le martyre de saint Sébastien (1911), musicato da C. Debussy, e La Pisanelle ou La mort parfumée (1913). Lavora anche per il cinema, contribuendo al successo del film Cabiria (1914) di Piero Fosco. Nel 1915, invitato a Quarto per inaugurare il monumento ai Mille, rientra in Italia e avvia una campagna interventista. Dopo la dichiarazione di guerra, si arruola come volontario e si distingue in una serie di imprese militari, come la Beffa di Buccari e il volo su Vienna. Gravemente ferito in un incidente in aereo, perde un occhio. Dopo la fine della guerra si fa portavoce dell’indignazione dei reduci per la “vittoria mutilata” e guida la "marcia di Ronchi" e l'occupazione di Fiume, che tiene in qualità di Reggente, dal settembre 1919 al dicembre 1920, quando viene costretto militarmente a rinunciare alla sua impresa. Ritiratosi nella villa Cargnacco, in quello che poi chiama il "Vittoriale degli Italiani", sul Lago di Garda, viene colto alla sprovvista dal colpo di mano di Mussolini, con cui negli anni avrà un rapporto difficile, pur diventando, nel 1937, presidente dell'Accademia d'Italia. Muore nel 1938.