Isabella Vincentini, Il codice dell'alleanza

Un viaggio interiore sui temi dell'esilio e della perdita

Il codice dell’alleanza (ed.La vita felice) è un viaggio interiore che si snoda sui temi dell’esilio, dell’erranza, del deserto, della terra promessa e nel vivo dell’esperienza di città millenarie come Gerico, Gerusalemme e Sidone. Scaturito in uno dei momenti topici dell’esistenza, quello del lutto e della perdita, racconta il difficile percorso dal buio alla luce, dal dolore all’entusiasmo e alla passione. Il cortocircuito di una difficile alleanza terapeutica tra il Tu, l’analista creatore degli esili, e una donna che vuole continuare a sognare, nonostante tutto.

Isabella Vincentini ha esordito nel 1986 con il saggio-antologia La pratica del desiderio. I giovani poeti degli anni Ottanta. Ha pubblicato le raccolte poetiche: Il codice dell’alleanza (2018), Geografia minima del Dodecaneso (2015) con testo a fronte in neo-greco, Le ore e i giorni (2008) e Diario di bordo (1998). Lettere a un Guaritore non ferito (1991) è una storia psicanalitica epistolare e dialogata. Tra le monografie: Atene. Un antico futuro (2015), Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici (1994), Colloqui sulla poesia: Le ultime tendenze (1991). Autrice di programmi culturali della Rai, ha realizzato vari cicli di trasmissioni sulla poesia contemporanea. Ha fatto parte della redazione delle riviste “Agalma” e “Galleria”. Ha curato la raccolta di interviste di Milo De Angelis Colloqui sulla poesia (2008)

Condividi