Luca Serianni: i personaggi femminili della Divina Commedia

Dante e le donne del suo poema

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Per molti lettori la Commedia dantesca è legata in primo luogo ai personaggi che ne popolano i canti: sono prevalentemente personaggi maschili (Farinata, Ugolino, Sordello, Carlo Martello), ma molti personaggi femminili sono altrettanto memorabili. Quali sono i caratteri delle donne che Dante incontra nell’aldilà? E in che misura riflettono la percezione della donna e la sua posizione nella società del tempo? Di questo parla Luca Serianni sintetizzando la conferenza fatta al teatro Piccolo Eliseo di Roma il 10 dicembre 2018.

        E come la mia faccia si distese,
        posarsi quelle prime creature
        da loro aspersïon l'occhio comprese;

        e le mie luci, ancor poco sicure,
        vider Beatrice volta in su la fiera
        ch'è sola una persona in due nature.  

        Dal Canto XXXI del Purgatorio

         
        Luca Serianni ha insegnato a lungo Storia della lingua italiana all’Università di Roma “La Sapienza”. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, della Crusca, dell’Accademia delle Scienze di Torino si è occupato di vari argomenti di italiano antico e moderno, di grammatica e di didattica dell’italiano. Autore di una fortunata Grammatica italiana (1988), più volte ristampata, ha dedicato tra l’altro alla lingua letteraria i volumi La lingua poetica italiana. Grammatica e testi (Carocci, 2009), Italiano in prosa (Cesati, 2012), Prima lezione di storia della lingua italiana (Laterza, 2015). L’ultimo libro pubblicato è Per l’italiano di ieri e di oggi (Il Mulino, 2018).

        Condividi