Camilleri e il "dialetto" per lo Zingarelli

Camilleri e il "dialetto" per lo Zingarelli

Lo scrittore firma una voce del celebre dizionario

Camilleri e il "dialetto" per lo Zingarelli
C'è anche un po' di Montalbano nello Zingarelli 2016. Andrea Camilleri firma la voce "dialetto" nella nuova edizione del vocabolario della lingua italiana. E mentre Camilleri scrive la sua definizione d'autore, il vocabolario accoglie un termine dialettale tanto caro al commissario Montalbano: "babbiare", cioè scherzare, prendere in giro. Camilleri è una delle personalità del mondo della cultura, del costume, dell'attualità e dello sport che hanno scritto per il nuovo Zingarelli riflessioni su parole che hanno a che fare con la loro professione e la loro esperienza. Il risultato: oltre 100 Definizioni d'autore, nei fatti, piccole narrazioni o ricordi personali, punti di vista originali sul significato di una parola, inseriti nella scheda lessicografica della voce di riferimento nel vocabolario. Ecco la definizione scritta da Camilleri:

Nella mia famiglia si parlava sia il dialetto sia l'italiano. Quando mi esibivo con dei raccontini a voce capivo di essere più efficace se usavo una lingua mista. Cominciai a chiedermi perché l'italiano non mi bastava e studiai come Pirandello faceva parlare i suoi personaggi. Più tardi mi colpì la sua affermazione "la lingua esprime il concetto, il dialetto il sentimento di una cosa": è diventata la base del mio scrivere.


Andrea Camilleri è nato nel 1925 a Porto Empedocle. Regista teatrale e radiofonico, regista e produttore televisivo, sceneggiatore, docente di regia all’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma. Ha pubblicato più di 70 volumi tra narrativa e saggistica. Il suo primo romanzo, Il corso delle cose, del 1978, è stato trasmesso in tre puntate dalla TV col titolo La mano sugli occhi. Ha ottenuto uno straordinario successo con i numerosi romanzi che hanno come protagonista il commissario Salvo Montalbano: da La forma dell'acqua del 1994 a Un covo di vipere del 2013. Nel 2014 ha pubblicato il romanzo storico Inseguendo un’ombra, nel 2018, Ora dimmi di te. Lettera a Matilda.  
 

Condividi