Giovanni Molaschi, Storie di libertà per ragazze e ragazzi che inseguono grandi sogni
Ognuno ha il diritto di amare chi vuole
La raccolta di racconti di Giovanni Molaschi, Storie di libertà per ragazze e ragazzi che inseguono grandi sogni, pubblicata da De Agostini con le illustrazioni di Roberta Maddalena Bireau, si apre con la storia di Alan Turing, genio della matematica che diede un fondamentale contributo nella lotta contro i tedeschi durante la seconda guerra mondiale decriptando i loro messaggi segreti e inventando quello che poi sarebbe diventato il computer. Turing, come gli altri protagonisti e le altre protagoniste di questo libro, amava le persone del suo stesso sesso: fu costretto a scegliere tra la prigione e la castrazione chimica e il suo prezioso cervello uscì devastato da questa seconda opzione. Le altre storie parlano di cantanti, sportivi, soldati, donne impegnate politicamente, artiste che scelgono di rendere pubblico il loro orientamento sessuale per far progredire la società. Da Laurel Hester, agente di polizia che alla sua morte riesce a far avere a sua moglie la pensione di reversibilità a Tiziano Ferro che fa outing nonostante il timore di perdere fan, da Angela Bowen, afroamericana che apre la strada della danza classica alle ragazze nere e si sposa a settentasette anni con la sua compagna fino a Cathy La Torre che lancia la campagna Odiare ti costa, ognuno di questi ritratti offre un importante esempio di affermazione dei propri diritti e si pone come incoraggiamento verso l’autorealizzazione per i giovani lettori (e come motivo di riflessione per le loro famiglie).
Giovanni Molaschi è un social media strategist e autore per tv, radio e Web. Fra le tante collaborazioni, quelle con il Festival di Sanremo, Portobello, con la conduzione di Antonella Clerici, La tv delle ragazze e Che tempo che fa. Storie di libertà per ragazzi e ragazze che inseguono grandi sogni è il suo primo libro.
Ogni coppia, al di là del genere di chi la compone, merita di avere il suo giorno in più e di non essere un’entità che scompare dopo che uno dei due è costretto a salutare l’altro. La storia di Laurel e Stacie non ha un lieto fine, ma dimostra una verità molto importante: l’amore fra due persone può davvero cambiare il mondo e renderlo un posto migliore per tutti.
Giovanni Molaschi è un social media strategist e autore per tv, radio e Web. Fra le tante collaborazioni, quelle con il Festival di Sanremo, Portobello, con la conduzione di Antonella Clerici, La tv delle ragazze e Che tempo che fa. Storie di libertà per ragazzi e ragazze che inseguono grandi sogni è il suo primo libro.