Nanda Vigo: la mia vita

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0

        Nanda Vigo ci ha lasciato sabato 16 maggio 2020 a 83 anni. Rai Cultura le rende omaggio proponendo questa intervista realizzata nel 2016 dove Nanda Vigo ci racconta il suo esordio artistico e architettonico.

        C’era un gioco incredibile di luce che si rifletteva negli spazi in continuazione, rimbalzando l’architettura, e modulava le forme che continuavano a spostarsi, ma per gli effetti della luce, e questo fatto mi ha particolarmente preso che, senza accorgermi, ho impostato tutto il mio lavoro solo sulle riflessioni luminose.
        Nanda Vigo

        La carriera dell'artista si snoda intorno al design, all'arte e all'architettura.  Nel 1964 crea Il Manifesto Cronotopico, la sua personale teoria artistica basata sul rapporto spazio/tempo, influenzata dalla sua frequentazione con gli artisti del Gruppo Zero in Germania e in Italia. Nel nostro paese anche Lucio Fontana e Piero Manzoni entrano in contatto con il Gruppo Zero e Nanda conoscerà entrambi: intrigata dal concetto spaziale del lavoro di Lucio Fontana, si presenta allo studio milanese dell'artista. Diventa in un primo momento il suo "ragazzino di bottega" e in seguito collaborano ad alcune installazioni. Dal 1959 al 1962 realizza la Zero House, una casa con i muri di vetro satinato al cui interno un sistema di luci al neon di differenti colori alterano la percezione dello spazio.

        Negli anni ‘60 a Milano l’artista cinese Hsiao Chin  le presenta Piero Manzoni, del quale diventa la compagna di vita.

        Per le foto si ringrazia l’Archivio Nanda Vigo e i fotografi Uliano Lucas, Fabrizio Garghetti e Salvatore Licitra.

        Condividi