Italiana, il nuovo portale di cultura italiana nel mondo

Italiana, il nuovo portale di cultura italiana nel mondo

Un'iniziativa di promozione culturale

Italiana, il nuovo portale di cultura italiana nel mondo
Italiana è il portale della Farnesina per la promozione della lingua, della cultura e della creatività italiana nel mondo. Un progetto che vede il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale impegnato sia come promotore che come produttore di iniziative di promozione integrata. Un contenitore dove troveranno spazio – gratis per il pubblico – musica, letteratura, poesia, cinema, teatro, arti visive, web art, ma anche architettura, design, storia, archeologia, enogastronomia. Fin dall’inizio della pandemia il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale ha sostenuto e promosso opere e contenuti originali e coinvolgendo centinaia di artisti e professionisti. A questo impegno si affiancano le iniziative (in presenza e virtuali) realizzate dalle 128 Ambasciate e Rappresentanze Permanenti, dagli 81 Consolati e dagli 82 Istituti Italiani di Cultura - che insieme alle scuole italiane all’estero e alle missioni archeologiche compongono la “rete culturale diffusa” della Farnesina nel mondo.

Tra gli eventi di lancio già disponibili online: i viaggi musicali di JazzLife con Umbria Jazz, le interviste di Ritratti di donne con il Premio Solinas, le performance di Vivere all'italiana sul palcoscenico e in musica (classica e Jazz), il documentario Testimoni dei Testimoni di Studio Azzurro, i podcast di Music & The Cities con Studio33. Altri contenuti arriveranno a breve, a partire da quelli legati al 700° anniversario dalla morte di Dante Alighieri, ai 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda, unica scrittrice italiana ad aver ricevuto un Nobel e al centenario della nascita di Leonardo Sciascia. La piattaforma di italiana (in italiano e in inglese) è organizzata nelle tre macro-sezioni Cultura e creatività, Lingua e formazione e Opportunità. Infine, Italiana è il canale per informarsi sulle attività della rete culturale della Farnesina, e rimanere aggiornati sugli 82 Istituti Italiani di Cultura all'estero, le scuole di lingua italiana, i lettorati, le missioni archeologiche, le iniziative legate all'Unesco e i siti italiani Patrimonio dell'Umanità.

Vivere all'Italiana in musica e in palcoscenico: tra le prime azioni del Ministero degli Affari Esteri (in collaborazione con la Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura), a sostegno dell'industria culturale. Una “chiamata alle arti” a cui hanno risposto 300 artisti e che ha portato alla realizzazione di 39 video suddivisi in due serie: la prima dedicata a teatro, danza e circo contemporaneo (Vivere all'italiana sul palcoscenico), la seconda a musica classica/contemporanea e jazz (Vivere all'italiana in musica). Il risultato è un mosaico d'emozioni e produzioni originali, in cui si mescolano la storia del Paese, la sua tradizione artistica e i linguaggi performativi e dello spettacolo dal vivo. L’iniziativa prende il nome, e si propone come l’ideale sbocco del piano di promozione integrata “VivereALL’Italiana”, la strategia istituzionale di tutto il Sistema Paese lanciata dalla Farnesina, partendo dalla considerazione che l'Italia, all’estero, è un punto di riferimento per il suo patrimonio artistico e culturale, la creatività, innovazione e lo stile di vita.

Il sito è visibile all'indirizzo: italiana.esteri.it

 

Condividi