Sergio Perosa, Le vie della narrativa americana

Incontri con la letteratura americana

Video Player is loading.
Duration 0:00
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente 0:00
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Sergio Perosa, Professore Emerito di Letteratura Anglo-Americana all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ci offre una una panoramica sulla letteratura americana e sui grandi scrittori dell'Ottocento, da Poe, a Melville, a James alla rivoluzione della struttura tradizionale del romanzo. Il professore, oltre ad essere uno studioso, linguista, critico letterario, traduttore (James, Melville, Berryman) giornalista-scrittore (Resto del Carlino, Corriere della sera), è docente Emerito di Letteratura Anglo-Americana all’Università Ca’ Foscari di Venezia dal 2003, ed è uno dei punti di riferimento per la nascita del dipartimento di studi di letteratura anglo-americana a Venezia. L’intervista parte dall’esperienza di Perosa di incontro della cultura veneta con quella degli Stati Uniti nel secondo dopoguerra. Il professore esamina poi alcuni aspetti della ricerca di nuove forme narrative che va profilandosi in America a partire dagli ultimi anni dell’Ottocento. 

        Sergio Perosa, nato nel 1933, è Professore Emerito all’Università Ca’ Foscari di Venezia e dal 1969 collabora al Corriere della Sera. È stato, fra l’altro, Fulbright Fellow, Harvard International Seminar Fellow, ACLS Fellow, Visiting Professor of English a Princeton e più volte alla New York University. Già Presidente dell’Ateneo Veneto e della European Association for American Studies, ha diretto gli “Annali di Ca’ Foscari”, la “Rivista di Studi Anglo-Americani” e co-diretto il “Tutto Shakespeare” bilingue edito da Garzanti, di cui ha tradotto otto drammi. Fra i suoi libri: Storia del teatro americano (1982), Teorie inglesi del romanzo 1700-1900 (1983), Teorie americane del romanzo 1800-1900 (1986); Transitabilità. Arti, paesi, scrittori (2005), L’albero della cuccagna. Classici e post-coloniali di lingua inglese (2 voll., 2004 e 2009), Henry James e Shakespeare (2010), e L' isola la donna il ritratto (2013).

        Il Centro Studi Americani è uno dei più prestigiosi istituti di studi sugli Stati Uniti esistenti in Europa. Fin dalle sue origini il Centro ha perseguito l’obiettivo di favorire le relazioni tra Italia e Stati Uniti e il dialogo tra la cultura italiana e quella americana. Nel corso degli anni si è svolta e continua a svolgersi una ricca attività di seminari, convegni, lectures di qualificati speakers italiani e americani sui temi più attuali della politica e dell’economia internazionale, incontri con esponenti del mondo letterario, giornalistico, artistico, cinematografico statunitense, mostre, proiezioni cinematografiche e concerti. La Biblioteca, il cui nucleo originale risale al periodo immediatamente successivo alla prima guerra mondiale, offre ai suoi iscritti un ampio patrimonio bibliografico e un numero sempre crescente di risorse elettroniche, che riguardano i molteplici aspetti della storia e della cultura americana e le relazioni internazionali degli Stati Uniti.

        Condividi