Roberto Bolaño con Ilide Carmignani
Classici contemporanei raccontati dai loro traduttori
Roberto Bolaño è uno spartiacque, è uno scrittore che ha fatto invecchiare di colpo la letteratura contemporanea, ha aperto la strada alla letteratura del XXI secolo. È un autore in cui credo che ognuno di noi, travolti come siamo dalla crisi dell'Occidente, non solo economica, ci riconosciamo, molto di più che in autori come Philip Roth o David Foster Wallace. È un autore che fa una letteratura di perdenti per i perdenti, di precari per i precari, è uno scrittore che cattura i draghi e li traveste da lepri, è uno scrittore che è diventato subito un grande classico contemporaneo.
Ilide Carmignani è nata a Lucca. È la voce italiana di Luis Sepúlveda e di Roberto Bolaño e collabora con le più grandi case editrici italiane. Vincitrice del premio di Traduzione Letteraria dell’Instituto Cervantes, si dedica a far conoscere il lavoro del traduttore, sia attraverso seminari, conferenze e scritti (suo il libro Gli Autori Invisibili: incontri sulla traduzione letteraria), sia curando gli eventi sulla traduzione del Salone del libro di Torino. Ha scritto il romanzo Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba (Salani, 2021).
Rodrigo Pinto ha studiato filosofia all'Università del Cile e poi pedagogia e giornalismo all'Università cattolica del Cile. La sua carriera di critico comincia nel 1988 sulla rivista APSI. Dal 2011 al 2018 ha pubblicato recensioni sul supplemento Babelia del giornale spagnolo El País. Attualmente scrive un bollettino settimanale di critica letteraria, Vitrina de Libros.
Si ringrazia Graciela Martínez Matías per la traduzione dallo spagnolo.