Giornaliste corrispondenti di guerra

Convegno a cura del Centro Studi Americani

Video Player is loading.
Duration 0:00
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente 0:00
      • captions and subtitles off, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Giornaliste corrispondenti di guerra è un convegno a cura del Centro Studi Americani. Sono previsti due panel: uno di taglio storico, è dedicato ad alcune giornaliste americane tra '800 e '900: Margaret Fuller, Nellie Bly, Margareth Bourke-White, e vedrà ospiti Nicola Attadio (Cherry Run Officina letteraria), Daniele Fiorentino (Roma Tre) e Alessandra Mauro (Contrasto Books); il secondo panel è dedicato invece alle giornaliste impegnate in guerre contemporanee, e vedrà ospiti Stefania Battistini (RAI), Lucia Goracci (RAI) e Viviana Mazza (Corriere della Sera). Introduce e modera l’incontro Oliviero Bergamini (Rainews24).
         

        Il Centro Studi Americani è uno dei più prestigiosi istituti di studi sugli Stati Uniti esistenti in Europa. Fin dalle sue origini il Centro ha perseguito l’obiettivo di favorire le relazioni tra Italia e Stati Uniti e il dialogo tra la cultura italiana e quella americana. Nel corso degli anni si è svolta e continua a svolgersi una ricca attività di seminari, convegni, lectures di qualificati speakers italiani e americani sui temi più attuali della politica e dell’economia internazionale, incontri con esponenti del mondo letterario, giornalistico, artistico, cinematografico statunitense, mostre, proiezioni cinematografiche e concerti. La Biblioteca, il cui nucleo originale risale al periodo immediatamente successivo alla prima guerra mondiale, offre ai suoi iscritti un ampio patrimonio bibliografico e un numero sempre crescente di risorse elettroniche, che riguardano i molteplici aspetti della storia e della cultura americana e le relazioni internazionali degli Stati Uniti.



        Nella foto la giornalista e fotografa Margareth Bourke-White (1904-1971)

        Condividi