Patrizia Rinaldi, I disobbedienti del Mondo Nuovo

Uscire dall'isolamento

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Si chiamano James G.3, Silvina C.18, Normanno P.56, Agota M.60 i quattro adolescenti protagonisti di I disobbedienti del Mondo Nuovo, il romanzo di Patrizia Rinaldi, pubblicato da Giunti. A loro si aggiunge un bambino, Archimede W.1, che ha il dono della telepatia e non vuole rispondere al male con il male: sono tutti reclusi in un carcere di massima sicurezza basato sul principio del sadismo. Siamo nel Mondo Nuovo, un mondo distopico che incoraggia la solitudine e la delazione. Ma dopo aver condiviso le loro sofferenze, i prigionieri organizzano una fuga rocambolesca. Un libro rivolto ai giovani che li mette in guardia dai pericoli della tecnologia che da mezzo diventa fine e li esorta a rifuggire dal virtuale per scoprire il bello dell’incontro dal vivo.

        I Boiari, i soldati e la stessa natura che cercava di curarsi da sola, come aveva sempre fatto dall’origine dei tempi, non avevano previsto che il tarlo della libertà agisce come l’acqua. Si infiltra, corrode, rivoluziona, cambia il paesaggio. Cambia il suo corso.

        Patrizia Rinaldi vive e lavora a Napoli. È laureata in filosofia e si è specializzata in scrittura teatrale. Ha partecipato a progetti letterari presso l'Istituto Penale minorile di Nisida. Pubblica per adulti e per ragazzi. Nel 2026 ha vinto il Premio Andersen come Migliore Scrittrice.
         

        Condividi