Daniele Fior, Spiriti, Streghe e Briganti

L'audio libro dalle fiabe del mistero di Wilhelm Hauff

Video Player is loading.
Duration 0:00
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente 0:00
      • Senza sottotitoli, selected
      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Sono tre le fiabe di Wilhelm Hauff, che Locomoctavia ha raccolto sotto il titolo Spiriti, Streghe e Briganti: L’osteria dello Spessart, Il nano nasone e Il cuore freddo. Tradotte e adattata da Maria Pezzé Pascolato, sono lette da Maria Grazia Plos, Andrea Collavino e Daniele Fior, che cura anche la regia del progetto; le musiche sono di Margherita Crisetig, eseguite a tre sax (soprano, contralto e baritono), le illustrazioni di Cristina Sitja Rubio. Con Daniele Fior abbiamo parlato di questa avventura letteraria e musicale. www.locomoctavia.it

        Wilhelm Hauff (1802-1827), nato a Stoccarda, crebbe immerso nella letteratura grazie alla ricchissima biblioteca del nonno, che considerava il suo “campo giochi” di bambino. Sviluppò presto un talento straordinario per la narrazione. Sebbene la sua vita sia stata brevissima, il suo contributo alla letteratura fantastica resta indelebile: con il suo Almanacco di fiabe, pubblicato tra il 1825 e il 1827, ha dato vita a racconti intrisi di magia, avventura e sottile inquietudine, che ancora oggi incantano lettori e ascoltatori di ogni età.

        Maria Grazia Plos è un’attrice teatrale con quarant’anni di esperienza sul palco, attiva nei più importanti teatri italiani e interprete raffinata di testi classici e contemporanei. Conta numerose partecipazioni in radiodrammi radiofonici della Rai.

        Andrea Collavino è attore e regista, noto per il suo lavoro nel teatro di prosa e nella narrazione al microfono. Ha lavorato coi maggiori registi contemporanei fra cui A. Vassiliev e E. Nekrosius. Tiene laboratori di alta formazione teatrale ed è stato direttore di diversi festival teatrali.

        Daniele Fior, attore di teatro e cinema nonché regista, cura la direzione artistica di numerosi progetti teatrali e sonori, portando avanti un lavoro di ricerca sulla voce e sulle possibilità espressive dell'ascolto. Ha lavorato come voce per Wim Wenders e il regista premio Oscar Pepe Danquart ed è co-fondatore di Locomoctavia.

        Margherita Crisetig inizia a studiare il saxofono all'età di 12 anni e nel 2012 ottiene il diploma accademico di II livello in saxofono. Attualmente fa parte di diverse formazioni musicali e cameristiche, tra cui lo Sparkle Duo, il Duo Dispari, il sestetto Son du Xangô e il Blackrosax.

        Cristina Sitja Rubio è nata e cresciuta a Caracas, ha studiato a Montreal e San Francisco belle arti, fotografia e legatoria. È autrice e illustratrice di libri per l'infanzia. Vive e lavora tra Berlino e Barcellona.

        Locomoctavia Audiolibri ha vinto il premio Andersen 20025 come Miglior progetto editoriale.
         

        Condividi