Costanza DiQuattro, Il profumo del basilico

Il veleno della gelosia

Si svolge su due piani temporali diversi il romanzo di Costanza DIQuattro, Il profumo del basilico, pubblicato da Gallucci. Nel 2024 due amici diciassettenni, Otto e Sebastian, partono dalle montagne di San Vigilio di Marebbe per fare una vacanza in Sicilia e, arrivati a Sampieri, incontrano due coetanee, Gigi e Lighea. L’incontro tra Hassan e Elisabetta invece avviene nella Palermo del 1005: è amore a prima vista ma lui è musulmano, ha già una moglie e un figlio in arrivo e a lei non lo dice. Tra Sebastian e Lighea nasce una simpatia; anche lui in realtà ha una ragazza ma sono già in crisi. Riuscirà la coppia dei giorni nostri a mostrarsi più evoluta di quella dei tempi passati? Attraverso Il profumo del basilico, DiQuattro racconta anche la leggende delle teste di moro che tutti noi identifichiamo come uno dei simboli della Sicilia.

La strada che stai percorrendo è quella della gelosia, una belva affamata dei sogni, dell'amore e delle speranze di tutti gli innamorati. Respingila! È un sentimento perverso e distruttivo, che lentamente logora e fa crollare gli edifici più solidi. L'amore si misura in un altro modo e, per quanto mi dolga essere dalla parte di questo sconosciuto che ha fatto breccia nel cuore di mia figlia, non posso accettare che tu nutra già un odio che non merita lui e non meriti tu.


Costanza DiQuattro è nata a Ibla, in Sicilia, dove vive nel palazzo di famiglia. Laureata in Lettere e in Filosofia, dirige il teatro Donnafugata e si occupa di drammaturgie. Scrive romanzi storici e con Gallucci ha già pubblicato La Baronessa di Carini.
 

Condividi