Sebastiano Mondadori, Di cosa siamo capaci

La fine del desiderio

Bebo e Rudi, due ragazzi seduti a tavola in un’osteria, vengono travolti dall’arrivo di Adele che ha vent’anni, è bellissima e prepotente: animata da una fame di vita, li vuole entrambi. Di cosa siamo capaci, il romanzo di Sebastiano Mondadori, pubblicato da La nave di Teseo, si apre raccontando lo sconvolgimento provocato nella vita dei due  da Adele; l’”estate del grande bivacco” in Toscana nel ’68 segna una svolta nelle relazioni tra i tre. Coprotagonista del libro è la figlia di Adele, Nina, che somiglia alla madre nel desiderio di trasgressione, ma non ha la sua sicurezza sfrontata. I ventitré anni di Nina la vedono in interrail: questo viaggio compiuto nel 1993 per lei sarà l'equivalente del bivacco sperimentato da Adele: un'occasione di sperimentare sé stessa e i propri desideri. Muovendosi tra narrativa, cinema, teatro, poesia, Mondadori rievoca un'epoca di forti passioni in cui la cultura influenzava le giovani generazioni, i loro ideali e la loro vita quotidiana.
 

In meno di un piatto di salsicce
sei già diventata l'incredibile
Adele.
Ricorderemo male da lontano,
le prime ore di quest'amicizia,
l'avventura nella voce dal regno
di Poldina:
la tua fame di storie, o come
ribattezzi il mondo e t'impadronisci
dei destini, li pieghi col bastone
di una fantasia
capricciosa e veggente, maestrina
di coincidenze, inventrice
di somiglianze e paradossi
per rigirare l'ovvietà della vita
in magia.
Cambi le stagioni in un sorriso, tu
che vuoi sempre due di tutto,
incapace di dire; è questo e nient'altro,
quello che voglio.



Sebastiano Mondadori è nato a Milano nel 1970, vive da anni in Toscana. Prima di Di cosa siamo capaci ha scritto nove romanzi (da Gli anni incompiuti, 2001, premio Kihlgren a Il contrario di padre, 2019); il libro-intervista La commedia umana. Conversazioni con Mario Monicelli (2005, premio Efebo d’Oro); la raccolta poetica I decaloghi spezzati (2021). Presso La nave di Teseo ha pubblicato Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori (2022, premio Elba-Brignetti per la saggistica, premio Società dei lettori di Lucca, premio della giuria al premio Biella, premio Antonio Semeria Casinò di Sanremo).