Chiara Valerio, LIBRO
Le parole del Vieusseux
13 Feb 2021 > 13 Feb 2021
Prosegue online, con la parola LIBRO e Chiara Valerio, il ciclo Le Parole del Vieusseux, uno degli appuntamenti più attesi del bicentenario del Gabinetto Vieusseux. Il ciclo Le Parole del Vieusseux è nato con l'intento di ribadire la modernità della visione culturale di Giovan Pietro Vieusseux e della sua famiglia. Ogni conferenza, infatti, approfondisce le “Parole” e i temi più significativi a rappresentare la storia e l’attività del Gabinetto - EUROPA, LIBRO, VIAGGIO, SCIENZA per citarne alcuni - in relazione al loro significato nel nostro tempo. Il ciclo si compone infatti di dissertazioni agili e di impianto divulgativo sul significato attivo di altrettante singole parole, interpretate e raccontate da protagonisti della cultura, delle lettere e delle scienze.
Dopo i primi fortunati incontri con Ferruccio De Bortoli (EUROPA), Michela Murgia (COMUNICAZIONE), Stefano Mancuso (TERRA), Francesca Mannocchi (MIGRAZIONE), Guido Tonelli (SCIENZA), le conferenze proseguono sabato 13 febbraio alle ore 11 con Chiara Valerio - scrittrice- e la parola LIBRO, sempre in modalità online, sul sito di Più Compagnia.
Il Gabinetto Vieusseux è un’istituzione che ha contribuito in modo significativo alla diffusione delle moderne idee di progresso nella cultura europea, ma non bisogna dimenticare che esso era un ‘gabinetto di lettura’, e che la biblioteca e i libri sono stati il fondamento delle sue molteplici attività è stato il libro. Selezionati nelle principali lingue, i libri della sua biblioteca sono a disposizione di un pubblico cosmopolita di abbonati, e tanto per fare un esempio è sulla copia del Vieusseux che Dostoevskij legge Madame Bovary.
Poiché il LIBRO non ha mai cambiato forma dall'incunabolo a qui - anche se è cambiato il materiale sul quale sono impresse le pagine - possiamo definire in editoria, e anche, in botanica, il libro come tutto ciò che ha pagine. Tuttavia, poiché parlare di eteronimi, e di nomi comunque, non è mai tanto interessante, nell’intervento dedicato alla celebrazione del Vieusseux, si parlerà in particolare di un libro, l giardino dei Finzi-Contini, per ribadire allegramente che i libri non solo - come dice Marino Sinibaldi - consentono l'immedesimazione, ma anche, poiché sono fatti di realtà, il fraintendimento dell'immaginazione.
Chiara Valerio è nata a Scauri nel 1978. Ha scritto romanzi, racconti, critica letteraria e teatro. Il suo ultimo libro è La matematica è politica, Einaudi, 2020. Redattore di Nuovi Argomenti, collabora con L’Espresso, Domani giornale e Vanity Fair. Con Anna Antonelli, Fabiana Carobolante e Lorenzo Pavolini cura Ad alta voce di Radio 3 e, sempre per Radio 3, conduce, ogni domenica mattina, il programma L’isola deserta. Per nottetempo, ha tradotto e curato Flush, Freshwater e Tra un atto e l'altro di Virginia Woolf. È la responsabile della narrativa italiana della casa editrice Marsilio.
Gli eventi sono gratuiti e fruibili online nel giorno di programmazione e restano disponibili sul sito di Più Compagnia per una settimana. I video delle precedenti conferenze sono via via disponibili sulla pagina YouTube del Gabinetto Vieusseux. Il programma de Le Parole del Vieusseux prosegue il 27 febbraio Eraldo Affinati con EDUCAZIONE, il 13 marzo Giuseppe Cederna con VIAGGIO, il 27 marzo Luciano Canfora con PROGRESSO.
Dopo i primi fortunati incontri con Ferruccio De Bortoli (EUROPA), Michela Murgia (COMUNICAZIONE), Stefano Mancuso (TERRA), Francesca Mannocchi (MIGRAZIONE), Guido Tonelli (SCIENZA), le conferenze proseguono sabato 13 febbraio alle ore 11 con Chiara Valerio - scrittrice- e la parola LIBRO, sempre in modalità online, sul sito di Più Compagnia.
Il Gabinetto Vieusseux è un’istituzione che ha contribuito in modo significativo alla diffusione delle moderne idee di progresso nella cultura europea, ma non bisogna dimenticare che esso era un ‘gabinetto di lettura’, e che la biblioteca e i libri sono stati il fondamento delle sue molteplici attività è stato il libro. Selezionati nelle principali lingue, i libri della sua biblioteca sono a disposizione di un pubblico cosmopolita di abbonati, e tanto per fare un esempio è sulla copia del Vieusseux che Dostoevskij legge Madame Bovary.
Poiché il LIBRO non ha mai cambiato forma dall'incunabolo a qui - anche se è cambiato il materiale sul quale sono impresse le pagine - possiamo definire in editoria, e anche, in botanica, il libro come tutto ciò che ha pagine. Tuttavia, poiché parlare di eteronimi, e di nomi comunque, non è mai tanto interessante, nell’intervento dedicato alla celebrazione del Vieusseux, si parlerà in particolare di un libro, l giardino dei Finzi-Contini, per ribadire allegramente che i libri non solo - come dice Marino Sinibaldi - consentono l'immedesimazione, ma anche, poiché sono fatti di realtà, il fraintendimento dell'immaginazione.
Chiara Valerio è nata a Scauri nel 1978. Ha scritto romanzi, racconti, critica letteraria e teatro. Il suo ultimo libro è La matematica è politica, Einaudi, 2020. Redattore di Nuovi Argomenti, collabora con L’Espresso, Domani giornale e Vanity Fair. Con Anna Antonelli, Fabiana Carobolante e Lorenzo Pavolini cura Ad alta voce di Radio 3 e, sempre per Radio 3, conduce, ogni domenica mattina, il programma L’isola deserta. Per nottetempo, ha tradotto e curato Flush, Freshwater e Tra un atto e l'altro di Virginia Woolf. È la responsabile della narrativa italiana della casa editrice Marsilio.
Gli eventi sono gratuiti e fruibili online nel giorno di programmazione e restano disponibili sul sito di Più Compagnia per una settimana. I video delle precedenti conferenze sono via via disponibili sulla pagina YouTube del Gabinetto Vieusseux. Il programma de Le Parole del Vieusseux prosegue il 27 febbraio Eraldo Affinati con EDUCAZIONE, il 13 marzo Giuseppe Cederna con VIAGGIO, il 27 marzo Luciano Canfora con PROGRESSO.