Festival Dantesco 2025
XV edizione
01 Apr 2025 > 07 Apr 2025
Ideato e organizzato da Xenia, il Festival Dantesco promuove dal 2010 l'incontro fra arti performative e opera dantesca attraverso produzioni teatrali e cinematografiche, mostre, incontri, concorsi, rubriche social, residenze artistiche e presentazioni di libri. Pupi Avati, Isabella Ferrari, Giulio Ferroni, David Riondino, Isabel Russinova, Luca Serianni: questi alcuni degli artisti e degli accademici che hanno sostenuto il Festival Dantesco nel corso delle sue 21 edizioni.
Dal 2010 sono state realizzate 14 edizioni nazionali, 2 edizioni universitarie, 4 edizioni regionali toscane e 1 edizione regionale laziale. Il canale youtube del Festival ha raccolto nel corso degli anni le testimonianze video di molte delle iniziative e delle opere promosse dalla manifestazione, superando nel 2024 le 100.000 visualizzazioni.
Patrocinato sin dalla prima edizione dalla Società Dante Alighieri, il Festival si è avvalso negli anni del sostegno di MiC, MIM, Comitato Dante 2021, Accademia della Crusca, Loescher Editore, Regione Lazio, Regione Toscana, Comune di Roma, Comune di Siena e altre istituzioni pubbliche e private. Nel 2021 lo spettacolo Giovanni Alighieri, del fu Dante, prodotto anche in versione filmica da Xenia e dal Festival Dantesco, con Massimo Popolizio attore protagonista, è stato scelto dal Ministero degli Affari Esteri come una delle venti opere teatrali più rappresentative della produzione artistica italiana nel mondo.La Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, il DSU e il DAMS dell’Università degli Studi Roma Tre sostengono e ospitano dal 2019 le serate conclusive sia del Concorso Scolastico under 20, sia del Concorso Universitario under 30. Per il Concorso Universitario, Roma Tre ha peraltro istituito un Comitato Scientifico, a garanzia della qualità artistica della manifestazione, costituito da Luca Aversano, Antonella Ballardini, Riccardo Chiaradonna, Giuseppe Crimi, Elisa De Roberto, Maurizio Fiorilla, Claudio Giovanardi, Anna Pegoretti e Valentina Venturini. A suggello di questa collaborazione con l’Ateneo romano, la Responsabilità scientifica di tutte le iniziative del Festival Dantesco è stata affidata a Maurizio Fiorilla, Ordinario di Filologia e critica dantesca appunto a Roma Tre e peraltro autore e conduttore di programmi radiofonici di approfondimento letterario e divulgazione per RAI Radio Tre.
Il 15° Festival Dantesco si terrà dall’1 al 7 aprile 2025, con il seguente programma.
martedì 1 aprile
Bastia Umbra, Cinema Esperia
1° Festival Dantesco Umbro, nuova costola regionale del Festival, dopo le quattro edizioni toscane e la prima edizione laziale
- Proiezione dei cortometraggi finalisti della Sezione Cinema dei Concorsi Scolastico e Universitario del Festival
- C’era una volta Dante. Tutta la Commedia in 90 minuti, spettacolo semiserio e interattivo, per tutte le età, a cura del Festival Dantesco
giovedì 3 aprile
Lugano (CH), Clinica Psiche
- Tavola rotonda “Colpa e giudizio”, a cura dell’équipe di psichiatri e psicologi di Clinica Psiche, ente partner del Festival, produttore del cortometraggio dantesco fuori concorso “La coda di Minosse”
- Proiezione dei cortometraggi finalisti della Sezione Cinema dei Concorsi Scolastico e Universitario del Festival
sabato 5 aprile
Napoli, sede ICRA Project
- Restituzione dello stage di tre giorni per giovani artisti under 20 su mimo corporeo, Rodin e Dante tenuto da Michele Monetta, tra i massimi esperti mondiali di espressione corporea e Commedia dell’Arte
dall’1 al 6 aprile
Roma, Complesso di San Carlo ai Catinari (zona Largo Argentina)
- Piccolo Museo Dantesco un format originale del Festival Dantesco: un’esposizione di reperti originali (falsi!) della Commedia ‒ “a grandezza di cuore di bambino, ma rivolta a tutte le età!” ‒, ispirata ai musei immaginari di Bruno Munari e ai musei sensibili di Antonio Catalano
- Dante in Realtà Aumentata una selezione della fortunatissima mostra ravennate “Dante Plus”, con dieci opere interattive degli artisti di Bonobolabo di Marco Miccoli, con utilizzo della Realtà Aumentata
- Fotografare Dante esposizione delle opere finaliste della Sezione Fotografia dei Concorsi Scolastico e Universitario del Festival, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano
- Fondo Dante esposizione dei tesori danteschi della Biblioteca Generalizia dei Padri Barnabiti, Biblioteca ufficiale del Festival Dantesco
dall’1 al 6 aprile
i format social del Festival Dantesco
- Linea Dante interviste ad accademici, esperti e artisti autori di studi o opere legate all’universo dantesco nonché conversazioni con i Giurati del Festival
- Dopo Festival interviste ai giovani partecipanti del Concorso Scolastico del Festival
- Dante e Lode interviste agli studenti autori delle tesi dantesche raccolte nell’Archivio Tesi del Festival
- DantePop interviste a grafici, disegnatori, animatori e street artist autori di riletture dell’opera dantesca
- Tesori della Biblioteca presentazione di rarità librarie appartenenti al Fondo Dante della Biblioteca Generalizia dei Padri Barnabiti, Biblioteca ufficiale del Festival Dantesco
lunedì 7 aprile
Roma, Teatro Palladium
La giornata conclusiva del Festival sarà ospitata dal Teatro Palladium di Roma, il teatro dell’Università degli Studi Roma Tre, Ateneo che collabora con Xenia dal 2019 alla realizzazione del Festival. Nel corso della giornata conclusiva verranno premiate le opere vincitrici della Sezione Teatro, della Sezione Cinema e della Sezione Fotografia del Concorso Scolastico (per studenti dai 3 ai 20 anni) e del Concorso Universitario (giovani artisti dai 21 ai 30 anni legati a Università e Accademie). La Giuria sarà composta da Pupi Avati, Giulio Ferroni, Maurizio Fiorilla, Claudio Giovanardi, Giuseppe Manfridi, Dario Pisano, David Riondino, Valentina Vannicola.
www.festivaldantesco.it
Dal 2010 sono state realizzate 14 edizioni nazionali, 2 edizioni universitarie, 4 edizioni regionali toscane e 1 edizione regionale laziale. Il canale youtube del Festival ha raccolto nel corso degli anni le testimonianze video di molte delle iniziative e delle opere promosse dalla manifestazione, superando nel 2024 le 100.000 visualizzazioni.
Patrocinato sin dalla prima edizione dalla Società Dante Alighieri, il Festival si è avvalso negli anni del sostegno di MiC, MIM, Comitato Dante 2021, Accademia della Crusca, Loescher Editore, Regione Lazio, Regione Toscana, Comune di Roma, Comune di Siena e altre istituzioni pubbliche e private. Nel 2021 lo spettacolo Giovanni Alighieri, del fu Dante, prodotto anche in versione filmica da Xenia e dal Festival Dantesco, con Massimo Popolizio attore protagonista, è stato scelto dal Ministero degli Affari Esteri come una delle venti opere teatrali più rappresentative della produzione artistica italiana nel mondo.La Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, il DSU e il DAMS dell’Università degli Studi Roma Tre sostengono e ospitano dal 2019 le serate conclusive sia del Concorso Scolastico under 20, sia del Concorso Universitario under 30. Per il Concorso Universitario, Roma Tre ha peraltro istituito un Comitato Scientifico, a garanzia della qualità artistica della manifestazione, costituito da Luca Aversano, Antonella Ballardini, Riccardo Chiaradonna, Giuseppe Crimi, Elisa De Roberto, Maurizio Fiorilla, Claudio Giovanardi, Anna Pegoretti e Valentina Venturini. A suggello di questa collaborazione con l’Ateneo romano, la Responsabilità scientifica di tutte le iniziative del Festival Dantesco è stata affidata a Maurizio Fiorilla, Ordinario di Filologia e critica dantesca appunto a Roma Tre e peraltro autore e conduttore di programmi radiofonici di approfondimento letterario e divulgazione per RAI Radio Tre.
Il 15° Festival Dantesco si terrà dall’1 al 7 aprile 2025, con il seguente programma.
martedì 1 aprile
Bastia Umbra, Cinema Esperia
1° Festival Dantesco Umbro, nuova costola regionale del Festival, dopo le quattro edizioni toscane e la prima edizione laziale
- Proiezione dei cortometraggi finalisti della Sezione Cinema dei Concorsi Scolastico e Universitario del Festival
- C’era una volta Dante. Tutta la Commedia in 90 minuti, spettacolo semiserio e interattivo, per tutte le età, a cura del Festival Dantesco
giovedì 3 aprile
Lugano (CH), Clinica Psiche
- Tavola rotonda “Colpa e giudizio”, a cura dell’équipe di psichiatri e psicologi di Clinica Psiche, ente partner del Festival, produttore del cortometraggio dantesco fuori concorso “La coda di Minosse”
- Proiezione dei cortometraggi finalisti della Sezione Cinema dei Concorsi Scolastico e Universitario del Festival
sabato 5 aprile
Napoli, sede ICRA Project
- Restituzione dello stage di tre giorni per giovani artisti under 20 su mimo corporeo, Rodin e Dante tenuto da Michele Monetta, tra i massimi esperti mondiali di espressione corporea e Commedia dell’Arte
dall’1 al 6 aprile
Roma, Complesso di San Carlo ai Catinari (zona Largo Argentina)
- Piccolo Museo Dantesco un format originale del Festival Dantesco: un’esposizione di reperti originali (falsi!) della Commedia ‒ “a grandezza di cuore di bambino, ma rivolta a tutte le età!” ‒, ispirata ai musei immaginari di Bruno Munari e ai musei sensibili di Antonio Catalano
- Dante in Realtà Aumentata una selezione della fortunatissima mostra ravennate “Dante Plus”, con dieci opere interattive degli artisti di Bonobolabo di Marco Miccoli, con utilizzo della Realtà Aumentata
- Fotografare Dante esposizione delle opere finaliste della Sezione Fotografia dei Concorsi Scolastico e Universitario del Festival, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano
- Fondo Dante esposizione dei tesori danteschi della Biblioteca Generalizia dei Padri Barnabiti, Biblioteca ufficiale del Festival Dantesco
dall’1 al 6 aprile
i format social del Festival Dantesco
- Linea Dante interviste ad accademici, esperti e artisti autori di studi o opere legate all’universo dantesco nonché conversazioni con i Giurati del Festival
- Dopo Festival interviste ai giovani partecipanti del Concorso Scolastico del Festival
- Dante e Lode interviste agli studenti autori delle tesi dantesche raccolte nell’Archivio Tesi del Festival
- DantePop interviste a grafici, disegnatori, animatori e street artist autori di riletture dell’opera dantesca
- Tesori della Biblioteca presentazione di rarità librarie appartenenti al Fondo Dante della Biblioteca Generalizia dei Padri Barnabiti, Biblioteca ufficiale del Festival Dantesco
lunedì 7 aprile
Roma, Teatro Palladium
La giornata conclusiva del Festival sarà ospitata dal Teatro Palladium di Roma, il teatro dell’Università degli Studi Roma Tre, Ateneo che collabora con Xenia dal 2019 alla realizzazione del Festival. Nel corso della giornata conclusiva verranno premiate le opere vincitrici della Sezione Teatro, della Sezione Cinema e della Sezione Fotografia del Concorso Scolastico (per studenti dai 3 ai 20 anni) e del Concorso Universitario (giovani artisti dai 21 ai 30 anni legati a Università e Accademie). La Giuria sarà composta da Pupi Avati, Giulio Ferroni, Maurizio Fiorilla, Claudio Giovanardi, Giuseppe Manfridi, Dario Pisano, David Riondino, Valentina Vannicola.
www.festivaldantesco.it