Festival della Marina di Villasimius 2025
VII edizione
12 Lug 2025 > 03 Ago 2025
La piazzetta del porto turistico di Villasimius tornerà anche quest’anno a essere il palcoscenico naturale della rassegna organizzata dall’Associazione MARINEDICULTURA con il Patrocinio del Comune di Villasimius.
Il Festival, nato sette anni fa da un’idea di Luigi Ferrara, per il secondo anno si avvale della direzione artistica di Francesca Serafini, scrittrice, sceneggiatrice e giurata in numerosi premi, tra cui dall’edizione 2024, per restare in Sardegna, il Giuseppe Dessì che quest’anno celebra la sua 40esima edizione e con il quale si organizza l’incontro del 2 agosto “Straniere in patria” con Claudia Durastanti e Helena Janeczek.
Gli incontri del Festival
12 luglio
Prima la vita
Francesca Comencini e Fabrizio Gifuni con Francesca Serafini
13 luglio
Presto saprò chi sono
Recital di Nicola Lagioia
19 luglio
Being Valeri/e
Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino e Valerio Mastandrea con Francesca Serafini
20 luglio
Serata stregata
Stefano Dal Bianco (Strega Poesia 2024) e il vincitore del Premio Strega 2025 con Stefano Petrocchi
26 luglio
Il folle di Dio ai confini del mondo
Javier Cercas in dialogo con Giordano Meacci
2 agosto
Straniere in patria
Claudia Durastanti e Helena Janeczek
3 agosto
L’Aura
Laura Morante in dialogo con Piera Detassis
Con il Patrocinio e il contributo del Comune di Villasimius e di Fondazione Sardegna, il sostegno di Hope Group, Cantiere della Marche, Sicuritalia, Queryo, Alarm System, Mangimi Mamusa, Tanka Village, Hotel Cala Caterina, Hotel Su Sergenti, Falkensteiner Resort Capo Boi, e viene realizzato con la collaborazione del Consorzio Turistico di Villasimius, della libreria Hemingway e grazie al determinante contributo della Marina di Villasimius Srl, società promotrice e sede ospitante dell’iniziativa.
Il Festival, nato sette anni fa da un’idea di Luigi Ferrara, per il secondo anno si avvale della direzione artistica di Francesca Serafini, scrittrice, sceneggiatrice e giurata in numerosi premi, tra cui dall’edizione 2024, per restare in Sardegna, il Giuseppe Dessì che quest’anno celebra la sua 40esima edizione e con il quale si organizza l’incontro del 2 agosto “Straniere in patria” con Claudia Durastanti e Helena Janeczek.
Gli incontri del Festival
12 luglio
Prima la vita
Francesca Comencini e Fabrizio Gifuni con Francesca Serafini
13 luglio
Presto saprò chi sono
Recital di Nicola Lagioia
19 luglio
Being Valeri/e
Valeria Bruni Tedeschi, Valeria Golino e Valerio Mastandrea con Francesca Serafini
20 luglio
Serata stregata
Stefano Dal Bianco (Strega Poesia 2024) e il vincitore del Premio Strega 2025 con Stefano Petrocchi
26 luglio
Il folle di Dio ai confini del mondo
Javier Cercas in dialogo con Giordano Meacci
2 agosto
Straniere in patria
Claudia Durastanti e Helena Janeczek
3 agosto
L’Aura
Laura Morante in dialogo con Piera Detassis
Con il Patrocinio e il contributo del Comune di Villasimius e di Fondazione Sardegna, il sostegno di Hope Group, Cantiere della Marche, Sicuritalia, Queryo, Alarm System, Mangimi Mamusa, Tanka Village, Hotel Cala Caterina, Hotel Su Sergenti, Falkensteiner Resort Capo Boi, e viene realizzato con la collaborazione del Consorzio Turistico di Villasimius, della libreria Hemingway e grazie al determinante contributo della Marina di Villasimius Srl, società promotrice e sede ospitante dell’iniziativa.