LINO

LINO

Festival di Letteratura indipendente a Nolo

23 Mag 2025 > 25 Mag 2025
LINO
LINO è un piccolo festival letterario (un festivalino, appunto) che si tiene ogni anno nel quartiere di NoLo, a Milano. Si parla di libri (ma anche di molto altro), si beve, si chiacchiera, si sta rilassati. Nato come piccolo evento organizzato fra amici, col tempo ha acquisito notorietà e dimensioni sempre più vaste, aggiungendo un numero sempre maggiore di eventi, di location e di ospiti, nazionali e internazionali. LINO oggi è giunto al suo quarto anno.

Lino comprende una serie di eventi dalle caratteristiche particolari, come “Linoleum”, eventi ospitati all’interno di case private per un numero limitato di ospiti, “TavoLino”, incontri ai tavolini dei vecchi bar di quartiere, e le due serate d’apertura e di chiusura costituite da due format originali: “Poteva andare meglio”, sorta di stand up show sul palco di Zelig dove gli scrittori rievocano le più terribili presentazioni della loro carriera, e “Le peggiori scene di sesso della letteratura”, evento nel quale gli autori leggono paragrafi erotici scritti davvero male tratti da romanzi e novelle della narrativa internazionale.

In collaborazione con NOI libreria.

EDIZIONE 2025
Michael Bible, Esther Kinsky, Alessandro Piperno, Auroro Borealo, Veronica Raimo, Francesco d’Amore, Vera Gheno, Emanuele Trevi, Libri Belli, Alberto Rollo, ZUZU, Eleonora Daniel, Davide Di Lorenzo, Michela Panichi, Heloola, Rosa Matteucci, Laura Pezzino, Alessandro Raveggi, Pippo Civati, Ilaria Tuti, Fabrizio Cocco, Alessandra Carnaroli, Ivan Carozzi, Giovanni Cavalleri, Matteo De Giuli, Nicola Feninno, Nicolò Porcelluzzi, Giada Biaggi, associazione Piedipagina, Silvia Pareschi, Ferdinando Cotugno, Fabio Deotto, Caterina Orsenigo, Ago, Cantoni, Storie effimere, Matteo Bordone, Vanni Santoni, Nicoletta Vallorani, Daniele Cassandro, Antonio Franchini, Laura Marzi, rivista L’Integrale, Teresa Bellemo, Laura Campiglio, Letizia Muratori, Vittorio Lingiardi, Elena Stancanelli, Arianna Giorgia Bonazzi, Riccardo Meozzi, Marina Pierri.

GLI ORGANIZZATORI
Matteo B.Bianchi è scrittore, editor e autore tv. Ha pubblicato i romanzi “Esperimenti di felicità provvisoria” (Dalai editore), “Apocalisse a domicilio” (Marsilio), “Generations of love – Extensions” e “Maria accanto” (Fandango). Ha scritto programmi per la radio e la tv, tra i quali “Dispenser” (Radio Due Rai), “Victor Victoria” (La7), “Quelli che il
calcio” (Rai Due), “Strafactor” e “EPCC” (Sky Uno). Dirige da quasi vent’anni la rivista di narrativa ‘tina, in cui dà spazio agli scrittori esordienti. Nel 2023 è uscito per Mondadori il nuovo romanzo “La vita di chi resta” (già in corso di traduzione in diversi paesi, inclusi Stati Uniti e Giappone). È il direttore editoriale della casa editrice
Accento, fondata da Alessandro Cattelan.

Marco Rossari è scrittore e traduttore. Ha pubblicato il libro di racconti “L’unico scrittore buono è quello morto” (edizioni e/o), il saggio “Bob Dylan. Il fantasma dell’elettricità” (add), il romanzo “Le cento vite di Nemesio” (edizioni e/o), il romanzo “Nel cuore della notte” (Einaudi), il romanzo “L’ombra del vulcano” (Einaudi) e, con Veronica Raimo, il  libro di filastrocche “Le bambinacce” (Feltrinelli). Ha tradotto, tra gli altri, Charles Dickens, George Orwell, Anthony Burgess, John Niven, Francis Scott Fitzgerald, MalcolmLowry, James M. Cain, Mark Twain, Alan Bennett, T.S. Eliot. Insegna alla Scuola Belleville. Nel 2025 “Piccolo dizionario delle malattie letterarie” (Einaudi).