Letterature 2025
Festival Internazionale di Roma
Il titolo scelto per questa edizione, curata da Simona Cives, è RITORNI, tra i più antichi e profondi temi della letteratura, metafora della vita stessa. L’Odissea di Omero ne è il modello archetipico: dove il lungo peregrinare di Ulisse non è solo un ritorno fisico a Itaca, ma un percorso di trasformazione interiore, un viaggio che lo cambia, lo svela a sé stesso e lo prepara a riappropriarsi della sua identità. Ritorni è un tema che si può leggere anche in chiave attuale, attraverso il prisma della migrazione e dell’esilio, dove molti cittadini del mondo cercano di tornare alle proprie radici nei luoghi lontani dalle terre d’origine, e inoltre nella chiave più fosca dei ritorni ai nazionalismi che in questi tempi minacciano le relazioni tra i popoli, la crescita dell’Europa, il nostro sistema democratico. - Dal comunicato stampa del Festival
PROGRAMMA
8 luglio, Stadio Palatino, ore 21:00
Mariangela Gualtieri, poetessa e scrittrice
László Krasznahorkai, scrittore
Ali Smith, scrittrice
Paolo Nori, scrittore
9 luglio, Stadio Palatino, ore 21:00
Tommaso Ragno, attore
Ilja Leonard Pfeijffer, scrittore, poeta e drammaturgo
Il vincitore o la vincitrice del Premio Strega 2025 (che verrà annunciato il 3 luglio)
Liz Moore, scrittrice e sceneggiatrice
11 luglio, Stadio Palatino, ore 21:00
Elvira Mujčić, scrittrice e traduttrice
Benjamín Labatut, scrittore
Jenny Erpenbeck, scrittrice e regista teatrale
Georgi Gospodinov, poeta e scrittore
13 luglio, Stadio Palatino, ore 21:00
Serata dedicata ad Andrea Camilleri nel centenario dalla nascita, con:
Michele Riondino, attore
Chiara Velerio, scrittrice e saggista
Antonio Franchini, scrittore
Alberto Manguel, scrittore, traduttore e critico letterario
15 luglio, Stadio Palatino, ore 21:00
Serata dedicata a Flannery O'Connor nel centenario dalla nascita, con:
Isabella Ragonese, attrice
Murata Sayaka, scrittrice
Éric Reinhardt, scrittore e drammaturgo
Nicoletta Verna, scrittrice
16 luglio, Stadio Palatino, ore 21:00
Vivian Lamarque, poetessa, scrittrice e traduttrice
Eshkol Nevo, scrittore
Nadia Terranova, scrittrice
Azar Nafisi, scrittrice
19 luglio, Idroscalo di Ostia, Piazza dei Piroscafi, ore 21:00
Nicola Lagioia, scrittore: La guerra come malattia della specie. La mutazione antropologica come condanna, un escursus della storia della letteratura dalla Genesi all’Iliade, da Pier Paolo Pasolini a Simone Weil a Elsa Morante, provando a leggere l’umana attitudine alla distruzione come una malattia della specie.
Le serate avranno inizio alle 21 con accesso allo Stadio Palatino alle 20.30. La serata del 19 luglio avrà inizio alle 21 con accesso a Piazza dei Piroscafi alle 20.30.
Tutti gli appuntamenti sono a INGRESSO GRATUITO fino ad esaurimento posti.
Il programma completo è consultabile sul sito www.culture.roma.it/festivaldelleletterature.
La cura degli interventi artistici e la regia sono di Fabrizio Arcuri.
I contributi musicali che impreziosiranno le serate saranno a cura dei Mokadelic.
L’artwork di Letterature 2025 è un’illustrazione dell’artista Alessandra Carloni.
Letterature Festival è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, curato dal Dipartimento Attività Culturali con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Biblioteche di Roma, Parco Archeologico del Colosseo, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci Liquore Strega. Collaborano inoltre SIAE–Società Italiana degli Autori ed Editori, Soundreef, AIE–Associazione Italiana Editori, ADEI– Associazione degli Editori Indipendenti, ALI–Associazione Librai Italiani, AICI–Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane, Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Andrea Camilleri, Fondo Andrea Camilleri, Puntasacra Film Fest. Sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura.