Pisa Book Festival 2021

Pisa Book Festival 2021

19esima edizione

30 Set 2021 > 03 Ott 2021
Pisa Book Festival 2021
Da diciannove anni nel panorama nazionale delle fiere del libro, il Pisa Book Festival, la rassegna degli editori indipendenti, torna in scena da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre con più di 50 eventi in quattro giorni, tre sedi, 70 case editrici e oltre 100 tra ospiti e autori del momento. Partner e sponsor del Pisa Book Festival sono la Fondazione Pisa, il Comune di Pisa, la Camera di Commercio di Pisa, Acque Spa. Media partner della manifestazione è la Rai con Rai Cultura e Radio3.

L’esperienza della pandemia ha motivato gli organizzatori a rimodulare l’offerta culturale del Pisa Book Festival che, da quest’anno, si trasforma in evento diffuso sui Lungarni pisani su cui affacciano le tre nuove sedi della rassegna. Nello specifico, lo scenografico complesso degli Arsenali Repubblicani di Pisa, nell’area della Cittadella, sul Lungarno Simonelli, ospiterà la fiera vera e propria, con gli stand degli editori indipendenti; due dei più affascinanti musei della città di Pisa, Palazzo Blu sul Lungarno Gambacorti e il Museo delle Antiche di Pisa sul Lungarno Simonelli a pochi metri dagli Arsenali, accoglieranno invece gli incontri con gli autori, le presentazioni dei libri, i laboratori e le masterclass. L’ingresso alla fiera e a tutti gli eventi sarà gratuito e sarà richiesta l’esibizione del Green Pass. Gli orari di apertura: giovedì dalle 15 alle 20, da venerdì a domenica dalle 10 alle 20.

Tra gli ospiti e gli autori del momento sono attesi a Pisa per la 19esima edizione del Pisa Book Festival Iljia Pfeiffer, Massimo Bray, Caterina Soffici, Teresa Ciabatti, Costantino D’Orazio, Alberto Casadei, Milena Agus, Laura Montanari, Yara Monteiro, Luciano Marrocu, Adriano Prosperi, Pietro Clemente, Lina Bolzoni, Ilide Carmignani, Bruno Mazzoni, Federico Palmaroli (Le più belle frasi di Osho), Marco Vichi, Nadeesha Uyangoda, Marina Lalovic, Antonino De Francesco, Fabio Galati, Dario Levantino e Bruno Manfellotto.

Tra gli eventi che segneranno questa nuova edizione ci saranno lo speciale Omaggio a Tuono Pettinato, il fumettista e illustratore originario di Pisa scomparso nel mese di giugno (l’artista sarà ricordato, venerdì 1 ottobre alle 11.30, a Palazzo Blu, da Andrea Ercolani, Francesco D’Erminio (Ratigher) e Matteo Pelliti con la conduzione di Fabio Galati), e la giornata dantesca in programma domenica 3 ottobre a Palazzo Blu nel corso della quale sarà presentato il volume celebrativo dell’Enciclopedia Treccani con il suo direttore editoriale Massimo Bray e Lina Bolzoni.

Debutta la prima edizione del Pisa Book Translation Award, il Premio che il PBF in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa dedica alla traduzione letteraria. Una giuria popolare composta da studenti universitari, docenti e lettori forti sarà chiamata a decretare il vincitore tra uno dei testi finalisti selezionati dal Comitato Scientifico del Premio.

Nello stesso contesto, sabato 2 ottobre alle 18 al Museo delle Navi, sarà assegnato anche un Premio alla Carriera a Bruno Mazzoni, tra i massimi esperti in Italia di lingua e letteratura romena, di cui è stato professore ordinario all’Università di Pisa.
Variegata.

Grazie alla collaborazione con il Regno dei Paesi Bassi, giovedì 30 settembre alle 18, nell’Auditorium del Museo delle Antiche Navi Ilja Pfeijffer con il suo Grand Hotel Europa (Nutrimenti) proporrà ai lettori la sua riflessione sull’identità europea. Da segnalare anche gli incontri con molte autrici: Caterina Soffici presenterà il suo successo editoriale Quello che possiedi (Feltrinelli), Teresa Ciabatti in compagnia di Vanni Santoni per la rubrica Made in Tuscany racconterà il suo Sembrava Bellezza (Mondadori), Nadeesha Uyangoda presenta L’unica persona nera della stanza (66thand2nd), Marina Lalovic sarà al PBF con la sua Cicala (Bottega Errante). Ci sarà anche spazio per la poesia con Francesca Matteoni (Ciò che il mondo separa – Marcos y Marcos) e Elisa Donzelli (Album – Nottetempo) e la master class di Sebastiano Mondadori, Invito alla Poesia. Gran ritorno per uno degli ospiti più amati del PBF, Marco Vichi che porta con sé le sue Ragazze smarrite con letture di Lorenzo Degl’Innocenti. Nella saggistica si segnala l’incontro di domenica 3 a Palazzo Blu con Adriano Prosperi e il suo Tremare è umano. Una breve storia della paura (Solferino).

Dante, Deledda e Napoleone connotano l’itinerario degli eventi legati agli anniversari. Si parte venerdì 1°ottobre alle 18, nell’Auditorium del Museo delle Navi, con un omaggio a Grazia Deledda nei 150 anni dalla sua nascita assieme a Milena Agus e Luciano Marrocu, mentre sabato 2 ottobre alle 18 a Palazzo Blu Antonino De Francesco, storico dell’Università di Milano, e Gian Luca Fruci, storico dell’Università di Pisa, ricorderanno con Il naufrago e il dominatore (Neri Pozza) la figura di Napoleone Bonaparte nei 200 anni dalla morte.

Il finale del Pisa Book vedrà la giornata dedicata a Dante, in programma domenica 3 ottobre a Palazzo Blu. Si inizia alle 11 con “La voce di Dante. Performance dantesche tra teatro tv e nuovi media” con Paolo Gervasi e Alberto Casadei e si prosegue alle 15 con “Cento voci contemporanee per la Commedia di Dante” con Edoardo Rialti, Francesca Matteoni e Vanni Santoni. Alle 18 il grande evento con Massimo Bray, direttore editoriale dell’Enciclopedia Italiana Treccani, che assieme a Lina Bolzoni e Giorgio Bacci presenterà “La commedia di Dante nello specchio delle immagini”; l’evento fa parte delle celebrazioni dell’Enciclopedia Treccani per l’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante.

Sarà un viaggio nel passato tra i pilastri della cultura quello in cui i visitatori del PBF saranno accompagnati nei quattro giorni della manifestazione. Ci sarà Ilide Carmignani nella inedita veste di autrice con la Storia di Luis Sepulveda e il suo gatto Zorba (Salani); Gaspare Polizzi, Valentina Sordoni e Antonio Prete racconteranno Tutto su Leopardi (Mimesis); Stefano Grazzini e Gianpiero Rosati presenteranno la monumentale raccolta di saggi del grande latinista Antonio La Penna su La Favola antica. Esopo e la sapienza degli schiavi (Della Porta Editori); e infine sarà presentato il un particolarissimo Decameron 2020, il progetto collettivo tra la Corsica e l'Italia.

Lucia Della Porta, fondatrice e direttrice della rassegna:

Lasciate il divano, scordate lo schermo e venite a scoprire un festival come non l’avete mai visto, un festival diffuso su tre bellissime sedi storiche, lungo i romantici lungarni pisani. Agli Arsenali Repubblicani troverete gli editori con gli stand e la loro offerta di libri freschi di stampa; al Museo delle Navi Antiche vi aspettano i loro autori per rispondere alle vostre domande e fare il firmacopie; a Palazzo Blu c’è un raffinato programma di eventi speciali a tema storico-artistico.

Condividi